FFC#23/2013

L’utilizzo della TAC torace nel monitoraggio dei pazienti pediatrici affetti da Fibrosi Cistica influenza l’approccio clinico e terapeutico?

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#23/2013

Valutare se la TAC (tomografia assiale computerizzata) influenza le decisioni del medico in misura diversa rispetto a Rx torace standard e altre indagini cliniche.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Harm Tiddens (Erasmus Medical Centre, Sophia Children’s hospital, Department of Paediatric Pulmonology and Department of Radiology, Rotterdam)

Partner

Baroukh Maurice Assael (Centro fibrosi cistica, AOUI Verona)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

L’utilizzo routinario della TAC (tomografia assiale compiuterizzata) del torace non è ancora entrato tra gli standard di cura FC. Al momento attuale non è noto se la TAC possa modificare significativamente le scelte terapeutiche del medico specialista rispetto alle sole informazioni cliniche nel paziente stabile, né se la sua influenza sia più rilevante rispetto alla radiografia standard (Rx) del torace. Se la TAC non modifica l’approccio clinico, l’esposizione ripetuta a radiazioni ionizzanti (più consistenti rispetto alla semplice Rx standard), particolarmente in età pediatrica, non è giustificata. Quindi ci proponiamo di valutare se, nell’ambito del monitoraggio della malattia polmonare cronica del paziente pediatrico affetto da FC, l’utilizzo della TAC o della Rx torace implica scelte terapeutiche diverse da parte del medico curante. Saranno arruolati nello studio almeno 60 medici pediatri specializzati nell’ambito della fibrosi cistica e operanti in 30 Centri europei inclusi nell’European CF Society Clinical Trial Network (ECFS-CTN). A ciascun medico saranno sottoposti, tramite un portale web, casi di pazienti FC e sarà chiesto di indicare le proprie decisioni (intensificazione, riduzione o nessuna modifica della terapia o di altri interventi non farmacologici) sulla base delle informazioni e/o indagini fornite.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Pesaro

€ 20.000

Audemars Piguet

€ 10.000

Delegazione FFC di Pavia

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale