FFC#24/2009

Prevenzione del danno da riperfusione nel trapianto di polmone in pazienti con fibrosi cistica mediante inibizione farmacologica dell’attività IL-8

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#24/2009

Limitare le complicanze immediate del trapianto polmonare.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Giuseppe Remuzzi (Dip. Immunologia e Clinica dei Trapianti, Ospedali Riuniti di Bergamo, Istituto Farmacologico Mario Negri)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Progetto interrotto per difficoltà di reclutamento pazienti

Il trapianto di polmone rappresenta oggi l’unica opzione terapeutica efficace per prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità di vita del paziente CF in insufficienza respiratoria irreversibile. Il danno da ischemia-riperfusione dell’organo è tra le cause principali di disfunzione e mortalità dopo trapianto di polmone. Si manifesta tipicamente nelle prime 72 ore dall’intervento chirurgico come insufficienza respiratoria. Lo sviluppo di nuovi farmaci e la loro applicazione clinica potrebbero contribuire a prevenire questa complicanza del trapianto. La riperfusione dopo trapianto si associa a liberazione locale di mediatori dell’infiammazione, tra i quali interleuchina-8 (IL-8). Di recente è stata descritta una nuova classe di farmaci che inibisce selettivamente l’attività di IL-8. Tra questi, reparixin si è dimostrato ben tollerato ed efficace in modelli sperimentali e privo di effetti avversi significativi in volontari sani. L’obiettivo di questo studio è di definire il ruolo relativo di IL-8 nel danno polmonare da ischemia-riperfusione attraverso la valutazione dell’efficacia di reparixin nel limitare a breve termine la disfunzione polmonare e le complicanze (infezioni e rigetto acuto) in pazienti CF. Il progetto dovrebbe contribuire ad aggiungere ulteriore beneficio in termini di sopravvivenza per i pazienti CF e danno polmonare avanzato.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC Associazione Lucana Onlus

€ 50.000

For me srl – Prato

€ 15.000

Associazione Amici di Cortina

€ 17.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale