Pseudomonas aeruginosa e altri batteri responsabili d’infezioni polmonari in FC sviluppano con il tempo resistenza agli antibiotici tradizionali in uso. I peptidi antimicrobici, cortissime proteine prodotte naturalmente da organismi animali e vegetali con funzione antibatterica, sono considerati una delle migliori alternative agli antibiotici tradizionali e al problema della resistenza che essi inducono. Questo progetto intende proseguire lo studio di M33 un peptide antimicrobico scoperto e sintetizzato in laboratorio. Lo studio di M33 è iniziato con il Progetto FFC#14/2009, nel corso del quale M33 è stato somministrato per via endovenosa, intranasale e intratracheale a topi in cui è stata indotta una grave infezione polmonare da Pseudomonas aeruginosa. Con il proseguimento della ricerca saranno portate a termine due fasi importanti: sempre con l’utilizzo di topi infetti sarà completata per M33 la valutazione dell’efficacia, somministrandolo con una nuova modalità (per via aerosolica), nonché la valutazione della farmacocinetica (persistenza del farmaco a livello polmonare e nel circolo generale biodistribuzione ed eliminazione) e della eventuale tossicità . Rispetto alla proposta originale il progetto finanziato da FFC si limiterà al momento alla sola fase di studio di efficacia in modelli animali.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 15.000

€ 10.000

€ 13.000