FFC#24/2011

Sviluppo preclinico del peptide antimicrobico M33. Efficacia contro le infezioni polmonari da Pseudomonas aeruginosa

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#24/2011

Sperimentare su modelli animali il peptide antimicrobico M33 per valutarne le caratteristiche farmacologiche e tossicologiche.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 38.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandro Pini (Dipartimento di Biotecnologie, Università di Siena)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 38.000

Adozione raggiunta

€ 38.000

OBIETTIVI

Pseudomonas aeruginosa e altri batteri responsabili d’infezioni polmonari in FC sviluppano con il tempo resistenza agli antibiotici tradizionali in uso. I peptidi antimicrobici, cortissime proteine prodotte naturalmente da organismi animali e vegetali con funzione antibatterica, sono considerati una delle migliori alternative agli antibiotici tradizionali e al problema della resistenza che essi inducono. Questo progetto intende proseguire lo studio di M33 un peptide antimicrobico scoperto e sintetizzato in laboratorio. Lo studio di M33 è iniziato con il Progetto FFC#14/2009, nel corso del quale M33 è stato somministrato per via endovenosa, intranasale e intratracheale a topi in cui è stata indotta una grave infezione polmonare da Pseudomonas aeruginosa. Con il proseguimento della ricerca saranno portate a termine due fasi importanti: sempre con l’utilizzo di topi infetti sarà completata per M33 la valutazione dell’efficacia, somministrandolo con una nuova modalità (per via aerosolica), nonché la valutazione della farmacocinetica (persistenza del farmaco a livello polmonare e nel circolo generale biodistribuzione ed eliminazione) e della eventuale tossicità. Rispetto alla proposta originale il progetto finanziato da FFC si limiterà al momento alla sola fase di studio di efficacia in modelli animali.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Legnago

€ 15.000

Delegazione FFC di Varese

€ 10.000

Delegazione FFC di Reggio Emilia e Assist Group

€ 13.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale