FFC#24/2019

Alterazioni precoci della tolleranza al glucosio in fibrosi cistica: effetti dei modulatori di CFTR

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#24/2019

Studio collaborativo multicentrico per conoscere se i modulatori di CFTR somministrati precocemente possano prevenire l’intolleranza al glucosio e il diabete FC (CFRD).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 120.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Battezzati (Centro Internazionale per lo Studio della Composizione Corporea, DeFENS, Università di Milano)

Partner

Carla Colombo (Fondazione IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Clinica Pediatrica De Marchi, Centro Regionale FC, Milano); Vincenzina Lucidi (Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Unità Operativa Fibrosi Cistica, Roma); Maria Cristina Lucanto (AOU Messina, Unità di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica); Andrea Mari (Istituto di Neuroscienze, CNR, Padova)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 120.000

Adozione raggiunta

€ 120.000

OBIETTIVI

Il diabete in fibrosi cistica (CFRD) è una complicanza frequente e severa causata da un deficit progressivo di secrezione insulinica. Alcuni nuovi farmaci mirati a modulare il difetto genetico di base, sono disponibili nella pratica clinica, generando l’attesa di poter prevenire o trattare anche il CFRD. Per poter dare una risposta bisogna conoscere al meglio il decorso dei deficit di secrezione insulinica in età precoce. L’ipotesi è che i modulatori di CFTR possano essere efficaci su questo fronte solo se somministrati ancora nell’infanzia, prima che il danno del pancreas endocrino progredisca in maniera importante. Lo studio si propone di valutare se il trattamento con i modulatori può migliorare la secrezione insulinica in bambini di età compresa fra 6 e 11 anni. A questo scopo sarà raccolto, attraverso uno studio prospettico multicentrico, un grande numero di soggetti di tale età, candidati al trattamento con modulatori, che saranno divisi in diversi gruppi (quelli già in trattamento con i nuovi farmaci, quelli che lo iniziano e quelli che fanno solo terapie tradizionali). Tutti i gruppi saranno monitorati attraverso esecuzione di curva da carico di glucosio (OGTT) e indagini per il pancreas esocrino, lo stato nutrizionale e polmonare. La comparazione dei risultati fra gruppi diversi permetterà di comprendere se i nuovi farmaci modulatori abbiano un effetto sulle alterazioni che portano al diabete in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC di Milano Magenta

€ 10.000

Delegazione FFC di Reggello

€ 25.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 30.000

Delegazione FFC di Roma Pomezia

€ 20.000

Delegazione FFC di Cerea “Il sorriso di Jenny”

€ 12.000

Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000

Delegazione FFC di Lecce

€ 13.000

Delegazione FFC di Cerea “Il sorriso di Jenny”

€ 12.000

Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale