FFC#25/2011

DWI un nuovo strumento per valutare l’infiammazione nei pazienti con fibrosi cistica con esacerbazione respiratoria

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#25/2011

Valutare la validità di una nuova tecnica non irradiante: DWI (Diffusion Weighed Imaging) nella diagnosi della patologia polmonare FC, in particolare nell'infiammazione-infezione polmonare acuta.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Morana (Servizio Fibrosi Cistica, Ospedale Ca’ Foncello, Treviso)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Attualmente non esistono metodiche non irradianti per valutare e quantificare l’infiammazione polmonare. E’ stata proposta la PET-TC (Tomografia ad Emissione di Positroni), ma il suo utilizzo è limitato dalla elevata esposizione radiogena e dai costi sostenuti. La DWI (Diffusion Weighed Imaging) è una nuova tecnica diagnostica per immagini, che non utilizza raggi X, si avvale piuttosto di una tecnica affine alla risonanza magnetica. La DWI misura il movimento delle molecole d’acqua nel compartimento extracellulare. In questo progetto viene applicata per determinare e localizzare l’infiammazione a livello polmonare, dal momento che il movimento delle molecole d’acqua nel compartimento extracellulare è alterato in presenza di infiammazione. L’accuratezza della DWI nell’identificare l’infiammazione è già stata provata in altri organi come il cervello, il fegato e l’intestino. Obiettivo di questo progetto è valutare la correlazione tra le informazioni fornite dalla DWI e la patologia polmonare nei pazienti con fibrosi cistica, sia in condizioni basali sia all’esordio e alla fine di un’esacerbazione respiratoria. In particolare si indagherà se DWI può distinguere lo stato di infiammazione polmonare acuta dalle alterazioni dovute alla malattia cronica (fibrosi, addensamenti, bolle/cisti, etc).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Isoni Paolo e Marta Marzotto Porto Rotondo

€ 15.040

Dedikato 2011

€ 11.000

Delegazione FFC di Lucca

€ 10.000

Maria Pia Papini

€ 33.960

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale