FFC#25/2018

Veicolazione polmonare di siRNA nel trattamento dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: potenziale terapeutico di nanoparticelle ibride a base di lipidi e polimeri

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#25/2018

Nanoparticelle per inalare siRNA, frammenti di RNA inibenti geni responsabili dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesca Ungaro (Università degli Studi di Napoli Federico II, Dip. Farmacia)

Partner

Olivia Monica Merkel (Dept. Pharmazie, Ludwig-Maximilians Universität, München)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Estensione progetto pilota

La somministrazione per inalazione di corti frammenti di RNA (siRNA) in grado di inibire selettivamente l’espressione di singoli geni coinvolti nella patogenesi della malattia, rappresenta una nuova proposta terapeutica in fibrosi cistica. Per favorirne il trasferimento alla pratica clinica è importante sviluppare adeguate formulazioni di tali particelle. Questo progetto studia la possibilità di veicolare siRNA al polmone mediante nanoparticelle ibride a base di polimeri biodegradabili e fosfolipidi endogeni. In particolare sarà indagata questa strategia per il rilascio controllato di un siRNA in grado di inibire un mediatore cruciale dell’infiammazione polmonare FC. Le nanoparticelle veicolanti siRNA contro il mediatore saranno sperimentate nella loro capacità di superare il muco bronchiale FC; inoltre, su modelli cellulari e animali sarà studiata sicurezza ed efficacia del composto. L’obiettivo è un avanzamento nello sviluppo di nanoparticelle specifiche per l’inalazione di siRNA in FC. Questa strategia potrebbe essere applicata a bersagli terapeutici (altri geni importanti nella malattia polmonare FC) oggi non ancora raggiungibili.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Montebelluna

€ 35.000

Gruppo di Sostegno FFC di Teramo Martinsicuro

€ 12.000

Iacomini Anna

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale