FFC#25/2019

Il coinvolgimento attivo nel programma di cura del paziente con fibrosi cistica: uno studio trasversale con le diverse parti interessate

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#25/2019

Studiare quali fattori possono favorire il coinvolgimento attivo del paziente con fibrosi cistica nel programma terapeutico.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 36.000 finanziamento totale

Responsabile

Rosaria Casciaro (IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Centro Fibrosi Cistica, Genova)

Partner

Guendalina Graffigna (Dip. di Psicologia – Engage Minds Hub Center, Università Cattolica Sacro Cuore, Milano)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 36.000

Adozione raggiunta

€ 36.000

OBIETTIVI

Obiettivo principale di questo studio è indagare la possibilità di coinvolgimento attivo nel programma terapeutico di pazienti con fibrosi cistica e i fattori che lo influenzano. Alcuni studi suggeriscono che se il paziente con fibrosi cistica è protagonista attivo del suo percorso di cura e stabilisce una relazione efficace con le persone che forniscono le cure (compresi i genitori e i medici), aumenta il successo degli interventi terapeutici a breve e a lungo termine. Viene perciò scelta una fascia d’età in cui si conosce una bassa aderenza alle cure, per studiare la modalità di relazione con i curanti e in che misura questa sia correlata all’atteggiamento del paziente. In una prima fase dello studio saranno somministrate a pazienti e curanti questionari con raccolta di dati misurabili quantitativamente; in una seconda fase, interviste qualitative esploreranno la storia di vita di pazienti adolescenti e loro genitori. Si prevede di documentare una relazione tra l’atteggiamento del paziente e delle altre figure curanti e alcune variabili psicosociali, ottenendo in questo modo conoscenze utili a migliorare in generale il processo dell’engagement (coinvolgimento) nei programmi terapeutici per il trattamento della fibrosi cistica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC di Genova “Mamme per la ricerca”

€ 36.000

Delegazione FFC di Cerea “Il sorriso di Jenny”

€ 12.000

Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale