FFC#26/2011

Valutazione funzionale dei monociti umani come nuovo strumento per la ricerca clinica e preclinica in fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#26/2011

Indagare se cellule del sangue (monociti) ottenuti con un semplice prelievo possono essere utilizzati per valutare l'efficacia dei nuovi farmaci (PTC 124, correttori e potenziatori) rivolti al trattamento della proteina CFTR mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Claudio Sorio (Dip. di Patologia e Diagnostica, Università di Verona)

Partner

Mario Rosario Buffelli (Dip. Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie, Univ. di Verona)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

È stato dimostrato che la proteina CFTR è presente nei monociti circolanti nel sangue (Progetto FFC #6/2010) e se ne può misurare il funzionamento con tecniche di elettrofisiologia. Perciò lo scopo di questo progetto è indagare se queste cellule possono essere utilizzate per valutare gli effetti dei nuovi farmaci (PTC 124, correttori, potenziatori di CFTR) sulla proteina CFTR mutata, misurando il funzionamento della proteina prima e dopo l’assunzione del farmaco. In particolare, sarà studiato l’effetto a lungo termine del PTC124 (correttore di mutazioni stop) somministrato a malati in un trial clinico di fase III. L’azione degli altri farmaci sarà invece studiata in vitro. I risultati saranno messi a confronto con quelli forniti da altre tecniche attualmente in uso per misurare il funzionamento di CFTR (test dei potenziali nasali o NPD). La misura dell’attività della proteina CFTR nei monociti (che si possono ottenere attraverso un semplice prelievo di sangue) potrebbe diventare un nuovo test accurato e specifico per sapere se un farmaco somministrato per correggere il difetto di base della malattia è efficace e quanto è efficace.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Donatori Numero Solidale 2011

€ 50.000

Delegazione FFC di Varese

€ 10.000

Associazione Trentina FC Onlus in collaborazione con U.S. Villazzano Calcio in ricordo di Bepo Foches

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale