FFC#27/2018

La risonanza magnetica multivolume come tecnica di imaging non ionizzante nella sorveglianza dei pazienti con fibrosi cistica sottoposti a trapianto di polmone

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#27/2018

Dimostrare la validità di una speciale risonanza magnetica come tecnica priva di radiazioni ionizzanti e meno invasiva rispetto alla TAC, per seguire il decorso del polmone trapiantato.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandro Palleschi (Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico, Milano)

Partner

Andrea Aliverti (Politecnico di Milano, Dip. Elettronica, Informazione e Bioingegneria)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Per migliorare il tasso di successo del trapianto polmonare in FC è fondamentale il monitoraggio clinico, che prevede per la visualizzazione dei polmoni trapiantati l’uso periodico di indagine TAC (Tomografia Assiale Computerizzata). Gli autori di questo progetto intendono studiare la possibilità di usare, al posto della TAC, la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare), che è tecnica priva di radiazioni ionizzanti. In particolare propongono una RMN avanzata (1HRM), efficace nel descrivere la distribuzione della ventilazione polmonare e in particolare i fenomeni di intrappolamento d’aria che si verificano in caso di malattia da rigetto polmonare o di esacerbazione infettiva. Per due anni, presso il Centro Trapianti di Milano, nel controllo dei pazienti trapiantati sarà usata la doppia tecnica (TAC e 1HRM nello stesso giorno), saranno confrontate le informazioni ottenibili dalle due tecniche, correlandole anche con l’andamento clinico e il risultato della biopsia transbronchiale. L’obiettivo finale è dimostrare il vantaggio della 1HRM e diffondere una tecnica non ionizzante, meno invasiva e più sensibile nella diagnosi precoce delle complicanze post-trapianto FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Como Dongo

€ 40.000

Delegazione FFC Como Dongo

€ 25.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale