FFC#27/2019

Disfunzione del ventricolo destro in pazienti con fibrosi cistica sottoposti a trapianto di polmoni

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#27/2019

Studio per migliorare la diagnosi delle alterazioni del ventricolo cardiaco destro in soggetti FC candidati al trapianto polmonare e sperimentare un farmaco (già in uso per altre patologie cardiache) per prevenirne le conseguenze.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 85.000 finanziamento totale

Responsabile

Vittorio Scaravilli (Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico Milano, Dipartimento Anestesia, Rianimazione ed Emergenza)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 85.000

Adozione raggiunta

€ 85.000

OBIETTIVI

Spesso i pazienti con fibrosi cistica che necessitano di trapianto polmonare hanno una alterazione della funzione del ventricolo destro, che si manifesta durante l’intervento con un deterioramento cardiologico acuto. Questo porta alla necessità di usare alcune tecniche di circolazione extracorporea, che possono essere associate a un peggioramento della prognosi del trapianto a breve termine. Il Levosimendan è un nuovo farmaco, usato fino ad ora per pazienti con malattie cardiache, che potrebbe essere utile per prevenire la disfunzione del ventricolo destro in FC. I ricercatori intendono studiare con l’ecocardiografia il ventricolo destro dei pazienti con fibrosi cistica in lista per trapianto polmonare, identificare attraverso questa indagine quelli a più alto rischio di complicanze cardiache durante l’intervento, e trattarli con Levosimendan. Verranno inclusi nello studio i pazienti con fibrosi cistica candidati a trapianto di polmone presso l’Ospedale Maggiore Policlinico – Fondazione IRCCS Ca’ Granda nell’arco di due anni. Vi sarà una prima fase osservazionale prospettica (studio del cuore destro con ecografia nel primo anno in soggetti in lista per il trapianto) e una seconda fase interventistica (trattamento con Levosimendan dei pazienti a rischio nel secondo anno). Gli obiettivi sono: 1) validare nuove tecniche non invasive per la diagnosi dei pazienti a più alto rischio di disfunzione del cuore destro; 2) verificare se il trattamento con Levosimendan possa essere efficace nel ridurre tale rischio e migliorare così il decorso intra e peri-operatorio del trapianto polmonare.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Napoli San Giuseppe Vesuviano

€ 20.000

Delegazione FFC di Como Dongo

€ 65.000

Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale