Spesso i pazienti con fibrosi cistica che necessitano di trapianto polmonare hanno una alterazione della funzione del ventricolo destro, che si manifesta durante l’intervento con un deterioramento cardiologico acuto. Questo porta alla necessità di usare alcune tecniche di circolazione extracorporea, che possono essere associate a un peggioramento della prognosi del trapianto a breve termine. Il Levosimendan è un nuovo farmaco, usato fino ad ora per pazienti con malattie cardiache, che potrebbe essere utile per prevenire la disfunzione del ventricolo destro in FC. I ricercatori intendono studiare con l’ecocardiografia il ventricolo destro dei pazienti con fibrosi cistica in lista per trapianto polmonare, identificare attraverso questa indagine quelli a più alto rischio di complicanze cardiache durante l’intervento, e trattarli con Levosimendan. Verranno inclusi nello studio i pazienti con fibrosi cistica candidati a trapianto di polmone presso l’Ospedale Maggiore Policlinico – Fondazione IRCCS Ca’ Granda nell’arco di due anni. Vi sarà una prima fase osservazionale prospettica (studio del cuore destro con ecografia nel primo anno in soggetti in lista per il trapianto) e una seconda fase interventistica (trattamento con Levosimendan dei pazienti a rischio nel secondo anno). Gli obiettivi sono: 1) validare nuove tecniche non invasive per la diagnosi dei pazienti a più alto rischio di disfunzione del cuore destro; 2) verificare se il trattamento con Levosimendan possa essere efficace nel ridurre tale rischio e migliorare così il decorso intra e peri-operatorio del trapianto polmonare.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 65.000
Matilde e Paola per Elsa

€ 10.000