FFC#28/2014

Studio in vitro del potenziale ruolo profibrotico di Everolimus su diversi tipi di cellule polmonari e ricerca di nuovi biomarker per ottimizzare il trattamento immunosoppressivo con inibitori di mTOR in pazienti con fibrosi cistica sottoposti a trapianto di polmone

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#28/2014

I farmaci immunosoppressivi (tipo Everolimus) nel trapianto polmonare FC: studio per migliorarne l'efficacia e ridurne gli effetti collaterali, definendo la dose soglia ottimale.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 38.000 finanziamento totale

Responsabile

Gianluigi Zaza (Unità di Nefrologia, Dip. di Medicina, Azienda Universitaria Ospedaliera, Verona)

Partner

Marco Chilosi (Dip. di Patologia e Diagnostica, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 38.000

Adozione raggiunta

€ 38.000

OBIETTIVI

La terapia immunosoppressiva ha un ruolo chiave nel tenere sotto controllo il rigetto del polmone trapiantato in FC. Fanno parte della famiglia dei farmaci immunosoppressivi Sirolimus ed Everolimus, composti inibitori di mTOR, una proteina favorente la fibrosi del tessuto polmonare. Negli ultimi anni numerosi studi hanno riportato casi di fibrosi polmonare in pazienti in terapia con questi farmaci, per cui si ipotizza che essi possano in alcuni casi favorire invece che inibire la fibrosi. Il progetto intendeva valutare se l’Everolimus eserciti questo effetto dannoso, quindi eventualmente identificare marcatori per la diagnosi precoce della fibrosi e nuovi bersagli terapeutici per bloccare questo evento. In particolare si voleva conoscere attraverso una serie di metodiche biomolecolari (western blot, RT-PCR, immunofluorescenza, immunoistochimica), applicate a cellule primarie di epitelio bronchiale FC e non FC, se esista una dose soglia di Everolimus responsabile dell’effetto fibrotizzante.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Torino

€ 20.000

Delegazione FFC di Lodi

€ 8.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale