L’infiammazione è causa rilevante della progressione del danno broncopolmonare in fibrosi cistica. Non ci sono marcatori specifici che segnalino in che misura sia presente e come evolva in relazione alle terapie. Questo gruppo di ricerca studia se possano essere utilizzati come marcatori d’infiammazione polmonare particolari vescicole (microvescicole), che le cellule del sangue, dei vasi e degli epiteli rilasciano come risposta all’infiammazione. L’ipotesi è che più le cellule siano attivate dallo stimolo infiammatorio/infettivo, più microvescicole producano, riversandole nel sangue, dove sono individuabili e misurabili. Saranno inclusi nel progetto pazienti FC con genotipo diverso e malattia polmonare di diversa gravità; saranno seguiti per due anni con periodici dosaggi delle microvescicole nel sangue, allo scopo di capire come correlino con l’andamento dei parametri clinici e in particolare con lo stato di esacerbazione respiratoria. L’obiettivo è individuare un nuovo biomarcatore dell’infiammazione e più in generale della malattia polmonare in fibrosi cistica, da utilizzare per il monitoraggio delle condizioni cliniche e della risposta alle terapie.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 55.000

€ 25.000

€ 8.000