FFC#29/2018

Identificazione e validazione dell’analisi di microvescicole circolanti come un nuovo metodo ex vivo per monitorare la fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#29/2018

Proposta di analisi di microvescicole circolanti nel sangue come possibile nuovo marcatore dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 55.000 finanziamento totale

Responsabile

Mario Romano (Dip. Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Lab. Medicina Molecolare, CeSIMeT Università Chieti-Pescara)

Partner

Paola Lanuti (Dip. Medicina e Scienze dell’Invecchiamento, Lab. Citomorfologia, Università Chieti-Pescara)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 55.000

Adozione raggiunta

€ 55.000

OBIETTIVI

L’infiammazione è causa rilevante della progressione del danno broncopolmonare in fibrosi cistica. Non ci sono marcatori specifici che segnalino in che misura sia presente e come evolva in relazione alle terapie. Questo gruppo di ricerca studia se possano essere utilizzati come marcatori d’infiammazione polmonare particolari vescicole (microvescicole), che le cellule del sangue, dei vasi e degli epiteli rilasciano come risposta all’infiammazione. L’ipotesi è che più le cellule siano attivate dallo stimolo infiammatorio/infettivo, più microvescicole producano, riversandole nel sangue, dove sono individuabili e misurabili. Saranno inclusi nel progetto pazienti FC con genotipo diverso e malattia polmonare di diversa gravità; saranno seguiti per due anni con periodici dosaggi delle microvescicole nel sangue, allo scopo di capire come correlino con l’andamento dei parametri clinici e in particolare con lo stato di esacerbazione respiratoria. L’obiettivo è individuare un nuovo biomarcatore dell’infiammazione e più in generale della malattia polmonare in fibrosi cistica, da utilizzare per il monitoraggio delle condizioni cliniche e della risposta alle terapie.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Franciacorta

€ 55.000

Delegazione FFC Como Dongo

€ 25.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale