FFC #3/2008

Influenza dei fattori genetici nella malattia polmonare in pazienti affetti da Fibrosi Cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC #3/2008

Questo studio ha l'obiettivo di confermare associazioni già scoperte fra alcuni geni modificatori del gene CFTR e le caratteristiche della malattia polmonare FC, e trovarne di nuove.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Paolo Gasparini (Dip. Scienze dello Sviluppo e Riproduttive – Università di Trieste)

Partner

Giulio Cabrini (Lab. Patologia Molecolare – Azienda Ospedaliero – Universitaria – Verona)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Continuazione nel Progetto FFC#8/2009

Questo studio ha l’obiettivo di confermare associazioni già scoperte fra alcuni geni modificatori del gene CFTR e le caratteristiche della malattia polmonare FC, e trovarne di nuove. Saranno studiati geni modificatori già conosciuti per la loro influenza sulla gravità della malattia polmonare: il gene MBL e il gene DEFB1. Sarà studiata soprattutto la relazione con la prima comparsa di Pseudomonas aeruginosa e lo stato d’infezione, piuttosto che con l’andamento della malattia polmonare. Sarà inoltre realizzato per ogni soggetto incluso nello studio uno screening dell’intero genoma al fine di identificare nuovi geni modificatori. I pazienti FC studiati saranno quelli di due larghe casistiche, composte l’una da pazienti del Nord-America e l’altra da pazienti italiani.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Mille bambini a Via Margutta – onlus I disegni dei mille bambini di via Margutta di Piero Gabrielli

€ 50.000

Blunotte

€ 25.000

LIFC – Associazione Toscana Onlus con Kiwanis Club, Prato

€ 50.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale