La mutazione CFTR più frequente è la ∆F508, che impedisce la maturazione della proteina e la sua localizzazione sulla membrana cellulare. Sono state identificate alcune molecole chiamate correttori che riescono a sottrarre al meccanismo di controllo di qualità della cellula almeno una quota di CFTR-∆F508 mutata e la fanno pervenire sulla membrana plasmatica. L’efficacia dei correttori scoperti fino ad oggi è limitata. Questo progetto si prefigge la ricerca razionale di nuovi e più efficaci correttori, che saranno ottenuti in due modi: 1) variando la struttura di quelli già noti ed eseguendo apposito studio informatico in modo da ottenere la molecola più adatta, che sarà poi sintetizzata nel nostro laboratorio con vari metodi; 2) studiando composti naturali di cui si conosce l’azione e il meccanismo su CFTR-∆F508. Uno di questi composti (di cui abbiamo dimostrato l’efficacia con il Progetto FFC 5#2010) è la Matrina. Si studieranno nuovi derivati della Matrina e associazioni di Matrina con correttori noti. La ricerca verrà anche ampliata ad altri composti già registrati e di cui è conosciuta la sicurezza (es. Ectoina). Tutti i nuovi composti saranno testati su opportune cellule (cellule bronchiali primarie) per valutare la loro attività sulla CFTR-∆F508, sia singolarmente sia in associazione. I composti verranno successivamente ottimizzati in vista dei trial clinici. Non essendo ancora disponibili correttori efficaci di CFTR mutata, l’individuazione di una nuova classe di molecole con tale funzione è di alta rilevanza.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 70.774

€ 20.000

€ 10.000