FFC#3/2013

Correttori della ∆F508-CFTR derivanti da disegno computazionale e da composti naturali, classificati come sicuri, per una rapida applicazione clinica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2013

Un avanzamento nella ricerca di nuovi e più efficaci correttori di CFTR-Δf508: il composto naturale Matrina e i suoi derivati.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 100.000 finanziamento totale

Responsabile

Mauro Mazzei (Dipartimento di Farmacia, Università di Genova)

Partner

Paola Fossa (Dip. di Farmacia, Università di Genova), Maria Pascale (Dip. di Farmacia, Università di Salerno)

Ricercatori coinvolti

17

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 100.000

Adozione raggiunta

€ 100.000

OBIETTIVI

La mutazione CFTR più frequente è la ∆F508, che impedisce la maturazione della proteina e la sua localizzazione sulla membrana cellulare. Sono state identificate alcune molecole chiamate correttori che riescono a sottrarre al meccanismo di controllo di qualità della cellula almeno una quota di CFTR-∆F508 mutata e la fanno pervenire sulla membrana plasmatica. L’efficacia dei correttori scoperti fino ad oggi è limitata. Questo progetto si prefigge la ricerca razionale di nuovi e più efficaci correttori, che saranno ottenuti in due modi: 1) variando la struttura di quelli già noti ed eseguendo apposito studio informatico in modo da ottenere la molecola più adatta, che sarà poi sintetizzata nel nostro laboratorio con vari metodi; 2) studiando composti naturali di cui si conosce l’azione e il meccanismo su CFTR-∆F508. Uno di questi composti (di cui abbiamo dimostrato l’efficacia con il Progetto FFC 5#2010) è la Matrina. Si studieranno nuovi derivati della Matrina e associazioni di Matrina con correttori noti. La ricerca verrà anche ampliata ad altri composti già registrati e di cui è conosciuta la sicurezza (es. Ectoina). Tutti i nuovi composti saranno testati su opportune cellule (cellule bronchiali primarie) per valutare la loro attività sulla CFTR-∆F508, sia singolarmente sia in associazione. I composti verranno successivamente ottimizzati in vista dei trial clinici. Non essendo ancora disponibili correttori efficaci di CFTR mutata, l’individuazione di una nuova classe di molecole con tale funzione è di alta rilevanza.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Progetto Foreverland

€ 70.774

Delegazione FFC di Cecina e Rosignano

€ 20.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale