FFC#3/2016

Strategie terapeutiche in fibrosi cistica basate su MicroRNA in grado di modulare CFTR e infiammazione (MicroRNA-CF)

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2016

I MicroRNA come nuova via per intervenire sulla regolazione dei geni dell’infiammazione FC e del funzionamento della proteina CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Roberto Gambari (Dipartimento di Scienze della vita e Biotecnologie, Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare, Università di Ferrara)

Partner

Roberto Corradini (Dipartimento di Chimica, Università di Parma)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

I MicroRNA sono piccoli frammenti di RNA, diffusi nel citoplasma cellulare,  che regolano l’attività dei geni responsabili di un ampio spettro di processi cellulari. Si è visto che alcuni MicroRNA intervengono anche su geni che favoriscono l’infiammazione FC oppure sul livello e sulla stabilità della proteina CFTR. Perciò questo studio si propone di identificarli e scoprire quali sono i loro bersagli all’interno delle cellule epiteliali FC. Inoltre intende trovare il modo di intervenire su di essi con molecole di nuova sintesi (Acidi Nucleici Peptidici – PNA). L’obiettivo terapeutico finale è quello di contribuire, attraverso specifici PNA, a ridurre l’infiammazione FC e incrementare/consolidare l’azione della proteina CFTR.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Lecce

€ 15.000

Latteria Montello

€ 20.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale