FFC#3/2021

Verso lo sviluppo di terapie personalizzate per le persone con fibrosi cistica con mutazioni di gating resistenti

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2021

Sintesi e test di nuovi modulatori attivi sulle mutazioni di gating (ultra-) rare e studio del loro meccanismo d’azione.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Adriana Chilin (Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Farmacologiche, Università di Padova)

Partner

Gergely L. Lukacs (Dipartimento di Fisiologia, McGill University, Montreal – Canada)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

Partendo dall’osservazione che i trattamenti terapeutici disponibili non sono efficaci su mutazioni rare di gating di CFTR, il gruppo di ricerca si propone di identificare nuovi modulatori efficaci per le varianti di CFTR caratterizzate da ridotta apertura del canale. I composti sintetizzati saranno testati per verificare l’attività di potenziamento su una serie di difetti – sia comuni che rari – di funzionalità CFTR e su mutazioni di classe II/III farmacologicamente corrette. I composti più attivi saranno saggiati, da soli o in combinazione con altri modulatori di CFTR noti e in fase preclinica di studio, per confermare la capacità indotta di aprire il canale. I ricercatori si propongono inoltre di analizzare il sito di legame tra CFTR e i nuovi potenziatori preparati attraverso l’utilizzo di apposite sonde chimiche.

XIX Convention FFC Ricerca – scarica qui la breve presentazione del progetto

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna

€ 70.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca Genova “Mamme per la ricerca”

€ 50.000

Delegazione FFC Ricerca di Prato

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale