FFC#3/2022

Ripristino dell’attività di CFTR con mutazioni rare attraverso un peptide derivato dall’enzima PI3Kγ

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2022

Valutare l'efficacia del recupero di CFTR con mutazioni rare da parte del peptide PI3Kγ, attualmente in una fase avanzata di sviluppo preclinico
€ 0 da raccogliere
0%
€ 128.000 finanziamento totale

Responsabile

Emilio Hirsch (Dip. di Biotecnologia Molecolare e Scienze della Salute, Università di Torino)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 128.000

Adozione raggiunta

€ 128.000

OBIETTIVI

Il gruppo di ricerca prosegue l’attività di studio del peptide mimetico PI3Kγ derivato dall’enzima fosfatidilinositolo 3-chinasi gamma, in grado di influenzare la funzionalità del canale CFTR. Grazie ai risultati dei precedenti progetti (FFC#8/2018FFC#25/2014 e FFC#23/2015), il peptide PI3Kγ ha mostrato un’azione sinergica con il Kaftrio, combinazione di modulatori del canale CFTR già approvata anche in Italia per i pazienti portatori di almeno una copia del gene CFTR con la mutazione F508del. I ricercatori procedono ora con ulteriori studi per valutare se il peptide PI3Kγ è in grado di ripristinare la funzione di CFTR anche in presenza di mutazioni rare (classe III-IV, come G551S, G1244E, S549N, R117C, S945L), sia come agente singolo sia in combinazione con i modulatori Kalydeco (ivacaftor) e Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor). Il gruppo di ricerca prevede inoltre di studiare il meccanismo d’azione con cui il peptide PI3Kγ ripristina la funzionalità della proteina CFTR mutata. L’attività di PI3Kγ verrà valutata in linee cellulari e in cellule epiteliali isolate da persone con FC.

PI3Kg è un composto a uno stadio di sviluppo preclinico avanzato. Il gruppo di ricerca riporta infatti che sono in corso studi certificati di sicurezza e tossicologia su animali e che presto inizieranno le valutazioni della sicurezza del farmaco sull’uomo. I risultati di questo progetto potrebbero essere trasferiti al paziente attraverso un percorso accelerato poiché potrebbero beneficiare di procedure normative già completate.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Messina

€ 18.000

Delegazione FFC Ricerca di Cerea “Il sorriso di Jenny”

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Catania Paternò

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Chivasso

€ 15.000

“Un fiore per Valeria” Assemini – Cagliari

€ 12.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Seregno

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Olbia

€ 21.000

Delegazione FFC ricerca di Manciano Grosseto e famiglia Catalano

€ 12.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Seregno

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale