FFC#3/2023

Studio dei meccanismi alla base della variabilità di risposta ai modulatori di CFTR della mutazione N1303K su cellule nasali primarie

AREA 2 Terapie personalizzate

FFC#3/2023

Valutare se alcune caratteristiche genetiche degli individui portatori della mutazione N1303K possono contribuire al diverso comportamento osservato in risposta ai farmaci modulatori di CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500 finanziamento totale

Responsabile

Renata Bocciardi (Dip. di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno-infantili – DINOGMI, Università degli Studi di Genova)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 2 Terapie personalizzate

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 136.500

Adozione raggiunta

€ 136.500

OBIETTIVI

Studi precedenti condotti in vitro su cellule nasali primarie, derivate da persone con fibrosi cistica (FC), hanno mostrato che sia l’attività sia il recupero di CFTR mutata con N1303K differiscono notevolmente dopo trattamento con i farmaci modulatori, variando da una risposta molto scarsa a una marcata.

N1303K è la seconda mutazione più frequente in Italia nelle persone con fibrosi cistica e causa un difetto di maturazione e una ridotta attività della proteina CFTR. All’interno del progetto, il gruppo di ricerca si propone di capire se la variabilità di risposta ai modulatori può essere dovuta ad alcune caratteristiche genetiche dei diversi individui, cioè a ulteriori cambiamenti nel DNA di CFTR che potrebbero influenzare la quantità o la maturazione e la funzione della proteina CFTR mutata.

Comprendere le basi della variabilità di questa risposta permetterà di accrescere la conoscenza dei meccanismi di base che regolano l’espressione (la produzione) della proteina CFTR e aiuterà a disegnare nuovi trattamenti ottimizzati per le persone con FC portatrici della mutazione N1303K. 

Inoltre, lo studio fornirà indicazioni sulla possibile correlazione tra la quantità di proteina CFTR-N1303K prodotta e la risposta ai modulatori osservata. 

Infine, l’identificazione di gruppi di persone con FC potenzialmente responsive ai farmaci già disponibili permetterà di fornire le evidenze scientifiche necessarie per poter promuovere l’accesso ai farmaci anche a queste persone.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Genova “Mamme per la ricerca”

€ 60.000

Delegazione FFC Ricerca di Tradate Gallarate

€ 76.500

Delegazione FFC Ricerca di Nichelino e Moncalieri

€ 30.465

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale