FFC#3/2024

Promuovere il corretto ripiegamento della proteina CFTR mutata per potenziare l’azione dei correttori

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#3/2024

L’attivazione delle Heat Shock Protein come possibile meccanismo per aumentare l'effetto dei correttori di F508del-CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 63.525 finanziamento totale

Responsabile

Mauro Salvi (Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi di Padova)

Ricercatori coinvolti

2

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 63.525

Adozione raggiunta

€ 63.525

OBIETTIVI

Kaftrio è una combinazione di tre molecole, due correttori (VX-445/VX-661 o elexacaftor/tezacaftor) e un potenziatore (VX-770 o ivacaftor), che hanno rivoluzionato il trattamento delle persone con fibrosi cistica (FC) con la mutazione F508del. La possibilità di estenderne l’uso ad altre mutazioni è ancora in fase di studio, ma il miglioramento della terapia con Kaftrio è in ogni caso necessario e realizzabile.
L’obiettivo di questo progetto è indagare il ruolo di particolari proteine chiamate chaperone nel recupero funzionale di F508del-CFTR indotto dai correttori. L’ipotesi dei ricercatori è che l’attivazione delle chaperone possa facilitare l’azione dei correttori. Le chaperone sono proteine che guidano il corretto ripiegamento tridimensionale di CFTR (e altre proteine) e dirigono le molecole mal ripiegate a causa della presenza di mutazioni verso la degradazione. In particolare, sarà investigata una specifica categoria di chaperone, le Heat Shock Protein (HSP), il cui ruolo nella funzione e produzione di CFTR rimane controverso.
I risultati preliminari indicano che l’attivazione delle chaperone da parte di quattro piccole molecole, testate dai proponenti, migliora il recupero funzionale di F508del-CFTR espresso nelle cellule bronchiali umane FC (CFBE) indotto dalla combinazione dei correttori elexacaftor e tezacaftor. Verranno perciò analizzati attivatori di HSP, in presenza o assenza di elexacaftor/tezacaftor, e valutato il recupero di F508del-CFTR in cellule bronchiali. Le analisi su cellule derivate da pazienti verranno condotte in collaborazione con il Servizio Colture Primarie di FFC Ricerca.
Il progetto permetterà di caratterizzare il meccanismo molecolare con cui le HSP esercitano il recupero funzionale di F508del-CFTR, identificando potenziali azioni sinergiche o additive con i correttori.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca Fibrosirun Monza Brianza

€ 63.525

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

Rotary Club di Verona e Provincia

€ 28.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale