Il trattamento antibiotico precoce è in grado di ritardare lo sviluppo dell’infezione polmonare cronica da P. aeruginosa in fibrosi cistica. A questo scopo sono stati finora sperimentati protocolli basati su antibiotici per bocca e per aerosol diretti alle vie bronchiali. Di recente è emerso che i seni paranasali possono rappresentare la sede iniziale dell’infezione e un serbatoio di riserva dei batteri. Scopo di questo progetto è indagare se sia vantaggioso un nuovo protocollo terapeutico che preveda, oltre agli usuali antibiotici per le basse vie aeree, anche il trattamento delle alte vie attraverso lavaggi nasali con colistina. Il progetto prevede la collaborazione di 12 centri italiani, in cui verranno selezionati e confrontati pazienti trattati con protocollo assegnato a sorte, quello abituale e quello con l’aggiunta della colimicina per via endonasale. Verrà valutata nei due gruppi la diversa proporzione di eradicazione di P. aeruginosa e le differenze nel tempo di ricolonizzazione. Il progetto potrà dire se il trattamento dei seni è importante ai fini di ritardare ulteriormente la ricomparsa di P. aeruginosa nelle vie aeree FC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 35.000

€ 36.000

€ 8.000