FFC#4/2004

Ruolo dei recettori di Adenovirus nell’attivazione dei percorsi della protein-chinasi attivata da fitogeni e del fattore nucleare kB nelle cellule epiteliali delle vie respiratorie umane

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2004

comprendere come l'Adenovirus, un virus da lungo tempo candidato a fungere da vettore terapeutico del gene CFTR (terapia genica)si lega alle cellule respiratorie e mette in moto risposte infiammatorie indesiderate. Questo dell'infiammazione è stato infatti sinora il principale limite dell'impiego di questo vettore per la terapia genica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 15.000 finanziamento totale

Responsabile

Anna Tamanini (Lab. di Patologia Molecolare, Centro Fibrosi Cistica – Verona)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 15.000

Adozione raggiunta

€ 15.000

OBIETTIVI

Uno dei principali ostacoli alla applicazione della terapia genica della FC riguarda l’induzione da parte di vettori virali di una risposta immunitaria indesiderata. I vettori adenovirali (Ad) rappresentano un importante mezzo di studio per comprendere e risolvere questo aspetto. Obiettivo del progetto è identificare quali delle componenti del vettore (esone, base pentonica, fibra) e quali recettori cellulari (CAR, eparan solfati, integrine) sono responsabili della fase iniziale della risposta immunitaria.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC – Associazione Veneta FC

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale