FFC#4/2005

Vettori lentivirali di nuova generazione per la terapia genica della fibrosi cistica: valutazione del potenziale infiammatorio

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#4/2005

Trovare il vettore ideale per trasportare all'interno delle cellule con gene CFTR mutato il gene CFTR normale: i Lentivirus risultano in laboratorio virus innocui ed efficienti.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Giulio Cabrini (Centro Fibrosi Cistica – Osp. Maggiore, Verona)

Partner

E. Copreni (Ospedale. S. Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

I vettori derivati da lentivirus per il trasferimento di copie normali di gene CFTR a cellule FC hanno l’attitudine ad inserire stabilmente il gene curativo nelle cellule respiratorie. Questo studio intende analizzare la possibilità che questi nuovi vettori inducano una risposta infiammatoria in cellule respiratorie umane coltivate in laboratorio, per valutare preliminarmente la sicurezza del loro impiego in eventuali studi successivi rivolti alla correzione del difetto di base della malattia polmonare CF.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Lago di Garda e Bergamo

€ 30.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale