FFC#4/2013

CFTR in organoidi epiteliali: rilevanza per lo sviluppo di farmaci e la diagnosi della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2013

Nuovo approccio per misurare la funzione della proteina CFTR su strutture cellulari epiteliali costruite per simulare piccolissimi organi (organoidi).
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Melotti (Centro fibrosi cistica, AOUI Verona)

Partner

Hugo de Jonge (Gastroenterology & Hepatology, Erasmus University Medical Center, Rotterdam)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

La misurazione della funzionalità di CFTR risulta necessaria per lo screening di correttori CFTR correttori/potenziatori, in particolare per gli studi preclinici e quelli rivolti alla terapia personalizzata in base al tipo di mutazioni CFTR. Questo progetto si propone di utilizzare un nuovo modello cellulare per la misura della funzione di CFTR. Realizzeremo in collaborazione con un gruppo di ricerca olandese preparazioni di organoidi (strutture biologiche realizzate in laboratorio e composte da cellule insieme assemblate a formare una specie di piccolo organo) ottenuti da cellule staminali provenienti da biopsie rettali. In questi organoidi sarà possibile rilevare l’attività di CFTR attraverso il rigonfiamento cellulare marcato con un colorante fluorescente (test di rigonfiamento degli organoidi). Utilizzando organoidi ci proponiamo di rilevare gli effetti sulla funzione CFTR di nuove molecole aventi come bersaglio la mutazione F508del; di testare la funzione CFTR in presenza di mutazioni di incerta rilevanza clinica; infine di comparare la funzione di CFTR misurata attraverso differenti test: saggio su organoidi, ICM (misura della corrente intestinale), NPD ( misura della differenza dei potenziali nasali), saggio su leucociti (immagine a fluorescenza su monociti).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Palermo, Delegazione FFC di Vittoria Ragusa e Siracusa, Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 30.000

Delegazione FFC di Cecina e Rosignano

€ 20.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale