Anche questo progetto si inserisce nel programma attivato da FFC e rivolto a identificare farmaci che contribuiscano a sviluppare più efficaci terapie del difetto di base FC. Ci sono evidenze che il trattamento con un singolo correttore non sia sufficiente a ottenere un recupero del difetto F508del clinicamente rilevante. Una combinazione di correttori con meccanismi complementari è invece auspicabile per massimizzare il recupero della proteina mutata. A questo scopo intende cimentarsi questo progetto, che parte dallo studio di 200 composti precedentemente sintetizzati, da cui è emerso un composto lead (capostipite), successivamente migliorato, con la conferma del suo meccanismo d’azione e del recupero funzionale della proteina CFTR-F508del. Il progetto si propone di sintetizzare nuovi derivati che siano dotati di massima efficacia e affinità per la proteina CFTR mutata. Sono in causa nuove classi di composti triciclici, che saranno testati su linee cellulari FC e cellule epiteliali FC primarie (bronchiali e/o nasali) per verificarne l’attività. Sono previsti anche saggi biochimici e di microscopia al fine di valutare l’effetto sulla maturazione e trasporto della proteina CFTR-F508del. Si prevede di generare una nuova classe di piccole molecole per la correzione del difetto di base FC, con particolare capacità di svolgere azione sinergica con i correttori di prima generazione già noti.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 20.000

€ 30.000
Gruppo di Sostegno FFC di Acqui Terme

€ 16.000

€ 16.000

€ 30.000
Gruppo di Sostegno FFC di Acqui Terme

€ 16.000