FFC#5/2005

Protocolli di terapia genica del gene CFTR in cellule staminali embrionali umane utilizzando la tecnica SFHR (rimpiazzo di piccoli frammenti di DNA omologo)

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2005

Mettere a punto una nuova tecnica di terapia genica; sperimentare questa tecnica in cellule staminali embrionali.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Federica Sangiuolo (Università Tor Vergata, Roma)

Partner

Massimo De Felici (Univ. Tor Vergata, Roma), Lorenzo Guerra (Univ. Di Bari), Marco Lucarelli (Univ. La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

16

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Si intende dapprima testare la possibilità di correggere in vitro il gene CFTR di una linea cellulare staminale embrionale umana, omozigote DF508, con la tecnica SFHR, e quindi valutare il ripristino di funzione del canale CFTR nelle cellule trattate. Le cellule corrette verrebbero poi indotte a differenziarsi in epitelio respiratorio, su cui verrebbe ulteriormente misurato il recupero di una normale funzione del canale CFTR. Questi esperimenti sono orientati ad un metodo innovativo di terapia genico-cellulare, con l’intento di superare i molti ostacoli noti, incontrati sinora negli studi di terapia genica con vettori tradizionali

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Medusa Film Roma

€ 38.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale