FFC#5/2007

Nuovi sistemi di microparticelle per la veicolazione di un oligonucleotide decoy al fattore di trascrizione NF-kB: una nuova strategia terapeutica per il trattamento della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2007

Sviluppare un sistema sicuro ed efficace per la somministrazione di particolari oligonucleotidi in grado di impedire la sintesi del "fattore di trascrizione molecolare NF-kB".
€ 0 da raccogliere
0%
€ 45.000 finanziamento totale

Responsabile

Fabiana Quaglia (Dip Chimica Tossicologica e Farmaceutica – Università di Napoli Federico II)

Partner

Rosa Carnuccio (Dip. Farmacologia Sperimentale – Univ. Napoli)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 45.000

Adozione raggiunta

€ 45.000

OBIETTIVI

E’ questo un nuovo approccio di terapia genica della fibrosi cistica, che si basa in questo caso sull’impiego di “oligonucleotidi decoy” cioè corte catene degli stessi nucleotidi che costituiscono gli acidi nucleici (DNA e RNA), che hanno la proprietà di interferire con la trascrizione genetica del cosiddetto “fattore di trascrizione molecolare NF-kB”. Tale fattore è il crocevia essenziale di molti processi infiammatori in fibrosi cistica. Impedire o ridurre alla radice la trascrizione di NF-kB significa in sostanza ridurre l’infiammazione polmonare. Il problema specifico che questo progetto intende affrontare è quello di veicolare all’interno delle cellule interessate questi oligonucleotidi incapsulandoli in speciali microsfere, che promuoverebbero la penetrazione cellulare del nucleotide con suo lento rilascio. I preparati saranno testati sia su linee cellulari che su modelli animali CF.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Torino

€ 45.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale