FFC#5/2011

Studio Europeo sui geni modificatori in fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2011

Studio Europeo sui geni modificatori in fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 100.000 finanziamento totale

Responsabile

Harriet Corvol (Pediatric CF Center of Trousseau Hospital – Inserm U938 / UPMC, Paris, France)

Partner

Giulio Cabrini (Dip. Patologia e Diagnostica, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 100.000

Adozione raggiunta

€ 100.000

OBIETTIVI

Sebbene la fibrosi cistica sia riconosciuta come malattia dovuta alle mutazioni di un singolo gene, esistono considerevoli diversità nel decorso di malattia fra i malati che hanno le stesse mutazioni CFTR, in particolare per quanto riguarda la gravità dei sintomi polmonari. Si ritiene che le diversità siano correlate a geni diversi da CFTR, chiamati Geni Modificatori di CFTR. L’obiettivo di questo progetto è identificare i Geni Modificatori di CFTR attraverso un grande progetto multicentrico europeo. Poichè queste ricerche possono produrre risultati tanto più significativi quanto più elevato è il numero di malati che viene studiato, il progetto costituirà un Consorzio Europeo, allo scopo di mettere in comune le indagini genetiche relative a 9.500 malati FC di varie nazioni (fino ad ora Francia, Irlanda, Inghilterra, Belgio, Italia e Repubblica Ceca). Di questi pazienti verrà studiato l’intero genoma e si indagherà quali geni si associano a particolari caratteristiche cliniche. Saranno studiati soprattutto i geni che si ritengono importanti nei meccanismi fisiopatologici che sono alla base dei sintomi della malattia FC: geni mediatori dell’infiammazione, geni che conferiscono suscettibilità o resistenza alle infezioni, geni per canali del cloro diversi dalla proteina CFTR, geni regolatori di canali per il cloro, etc. Sempre per ottenere risultati di maggiore validità, si prevede che i geni identificati sui malati europei siano indagati, in una seconda fase della ricerca, anche nei malati che sono stati studiati dal North American Gene Modifier Consortium, in modo da far emergere eventuali similitudini o diversità genetiche correlate ai sintomi di malattia. Le conoscenze che il progetto fornirà potranno contribuire a spiegare la variabilità della malattia, aiutare a fornire ai malati un intervento medico più mirato, identificare nuovi bersagli per le terapie.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Fondazione Cassa di Risparmio di Verona

€ 100.000

Delegazione FFC di Avellino

€ 20.000

Loifur srl

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale