I trattamenti attuali della FC sono mirati alla cura delle conseguenze della malattia, ma non consentono di correggere il difetto di base. La messa a punto di nuovi farmaci in grado di correggere il difetto di base consentirebbe di fermare la progressione della malattia. Ma ciò richiede più approfondita conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano la maturazione o la degradazione della proteina mutata. Questo progetto ha come obiettivi primari: 1) studiare i meccanismi molecolari alla base del difetto di maturazione della proteina F508del-CFTR; 2)verificare se la loro modulazione possa avere una efficacia terapeutica. Obbiettivo finale è l’identificazione di terapie mirate al ripristino della funzione della proteina mutata F508del (presente nel 45-50% dei pazienti in Italia) e possibilmente di altre mutazioni caratterizzate da difetto di maturazione. Utilizzeremo una tecnologia chiamata “interferenza genica mediata da RNA”. Essa ha già permesso di identificare alcuni dei meccanismi che impediscono la maturazione della proteina F508del-CFTR. Verrà validata l’efficacia della modulazione di questi meccanismi sia in vitro, su colture primarie di cellule epiteliali delle vie aeree di soggetti FC, sia in vivo, su modelli animali. Verranno anche identificati ulteriori fattori di regolazione della maturazione di CFTR e verificato se anch’essi risentono di interventi di modulazione.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 100.000

€ 15.000

€ 10.000