FFC#5/2012

Modulazione delle modificazioni post-translazionali e dei sistemi di controllo di qualità come nuova strategia terapeutica per la fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2012

Studio del difetto di maturazione di F508del-CFTR e della possibilità di intervenire sui meccanismi correlati.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 100.000 finanziamento totale

Responsabile

Nicoletta Pedemonte (Lab. Genetica Medica, Ist. G. Gaslini, Genova)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 100.000

Adozione raggiunta

€ 100.000

OBIETTIVI

I trattamenti attuali della FC sono mirati alla cura delle conseguenze della malattia, ma non consentono di correggere il difetto di base. La messa a punto di nuovi farmaci in grado di correggere il difetto di base consentirebbe di fermare la progressione della malattia. Ma ciò richiede più approfondita conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano la maturazione o la degradazione della proteina mutata. Questo progetto ha come obiettivi primari: 1) studiare i meccanismi molecolari alla base del difetto di maturazione della proteina F508del-CFTR; 2)verificare se la loro modulazione possa avere una efficacia terapeutica. Obbiettivo finale è l’identificazione di terapie mirate al ripristino della funzione della proteina mutata F508del (presente nel 45-50% dei pazienti in Italia) e possibilmente di altre mutazioni caratterizzate da difetto di maturazione. Utilizzeremo una tecnologia chiamata “interferenza genica mediata da RNA”. Essa ha già permesso di identificare alcuni dei meccanismi che impediscono la maturazione della proteina F508del-CFTR. Verrà validata l’efficacia della modulazione di questi meccanismi sia in vitro, su colture primarie di cellule epiteliali delle vie aeree di soggetti FC, sia in vivo, su modelli animali. Verranno anche identificati ulteriori fattori di regolazione della maturazione di CFTR e verificato se anch’essi risentono di interventi di modulazione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Danone S.p.A.

€ 100.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 15.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale