FFC#5/2013

Una promettente terapia cellulare per la cura della fibrosi cistica: i progenitori cellulari associati ai vasi

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2013

Un nuovo tipo di cellule staminali (derivate dal tessuto dei vasi del sangue) per sperimentare su modello animale una terapia cellulare della fibrosi cistica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Graziella Messina (Dip. di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Per terapia cellulare della FC s’intende l’utilizzo di cellule “immature” prelevate dal paziente, eventualmente sottoposte a correzione del difetto genico, e indotte poi a maturare e a differenziarsi nel tipo cellulare utile al ripristino dei tessuti (e organi) compromessi dalla malattia. Le cellule studiate in questo progetto sono i mesangioblasti (MABs), cellule immature derivate dai vasi del sangue e dotate, in soggetti e animali non FC, di CFTR funzionante. Risultati preliminari hanno dimostrato che, somministrati per bia generale nei topi, i MABs sono capaci di localizzarsi nell’epitelio di polmoni, trachea e intestino. La sperimentazione avverrà iniettando MABs con CFTR normale in topi affetti da FC: verrà misurata la loro capacità di raggiungere e insediarsi negli epiteli bronchiali e intestinali, e trasformarsi in cellule mature di quegli organi. In particolare, nei polmoni ripopolati da queste cellule dotate di CFTR funzionante saranno misurati i segni di riduzione dell’infiammazione e della fibrosi. I MABs potrebbero rappresentare un nuovo tipo di cellule staminali da utilizzare per lo sviluppo di un’efficace terapia cellulare per la FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Bologna in ricordo della Signora Serafina Meliota

€ 45.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio in ricordo di Paola Ricci, donna e amica speciale

€ 15.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale