FFC#5/2015

La citochina vegetale kinetina e suoi analoghi come potenziali composti terapeutici per la correzione dei difetti di splicing del gene CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2015

Studio di un composto di origine vegetale (kinetina) e di suoi analoghi con la prospettiva di poter correggere gli effetti delle mutazioni di splicing in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Stefano Duga (Università Humanitas, Milano)

Partner

Lucy Costantino (UOS Lab. di Genetica Medica – Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Christian Orrenius (Computational Sciences Chemical Core Technologies Department – Nerviano Medical Sciences Srl, Nerviano, Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

I recenti progressi nella ricerca FC puntano a sviluppare farmaci specifici per differenti classi di difetti genetici responsabili di FC. Questo tipo di terapia non è attualmente disponibile per pazienti con mutazioni di splicing. Le mutazioni splicing interferiscono con la maturazione del RNA messaggero, responsabile dell’informazione per la sintesi della proteina CFTR, e rappresentano circa il 13% delle mutazioni dei pazienti FC. L’ormone vegetale kinetina è stato utilizzato con successo per correggere il difetto di splicing in due malattie genetiche gravi (disautonomia familiare e neurofibromatosi). Questo progetto intende studiare il potenziale terapeutico della kinetina nei confronti delle mutazioni splicing FC. L’intenzione è quella di testare la kinetina in vari modelli cellulari e in linee cellulari derivate da pazienti con mutazioni splicing. In parallelo, si vogliono creare nuove molecole, simili alla kinetina, analizzando una libreria virtuale che raccoglie le strutture chimiche di migliaia di composti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Roma

€ 60.000

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 25.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale