FFC#5/2015

La citochina vegetale kinetina e suoi analoghi come potenziali composti terapeutici per la correzione dei difetti di splicing del gene CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2015

Studio di un composto di origine vegetale (kinetina) e di suoi analoghi con la prospettiva di poter correggere gli effetti delle mutazioni di splicing in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Stefano Duga (Università Humanitas, Milano)

Partner

Lucy Costantino (UOS Lab. di Genetica Medica – Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano); Christian Orrenius (Computational Sciences Chemical Core Technologies Department – Nerviano Medical Sciences Srl, Nerviano, Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

I recenti progressi nella ricerca FC puntano a sviluppare farmaci specifici per differenti classi di difetti genetici responsabili di FC. Questo tipo di terapia non è attualmente disponibile per pazienti con mutazioni di splicing. Le mutazioni splicing interferiscono con la maturazione del RNA messaggero, responsabile dell’informazione per la sintesi della proteina CFTR, e rappresentano circa il 13% delle mutazioni dei pazienti FC. L’ormone vegetale kinetina è stato utilizzato con successo per correggere il difetto di splicing in due malattie genetiche gravi (disautonomia familiare e neurofibromatosi). Questo progetto intende studiare il potenziale terapeutico della kinetina nei confronti delle mutazioni splicing FC. L’intenzione è quella di testare la kinetina in vari modelli cellulari e in linee cellulari derivate da pazienti con mutazioni splicing. In parallelo, si vogliono creare nuove molecole, simili alla kinetina, analizzando una libreria virtuale che raccoglie le strutture chimiche di migliaia di composti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Roma

€ 60.000

Delegazione FFC di Belluno con i Rocciatori di Fonzaso

€ 25.000

Delegazione FFC di Tradate Gallarate

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale