FFC#5/2017

Caratterizzazione dei mesoangioblasti umani per una nuova terapia cellulare della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#5/2017

Saranno i mesoangioblasti le nuove staminali per la terapia genica cellulare FC?
€ 0 da raccogliere
0%
€ 30.000 finanziamento totale

Responsabile

Graziella Messina (Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 30.000

Adozione raggiunta

€ 30.000

OBIETTIVI

Estensione di progetto pilota

In precedenti progetti FFC questo gruppo di ricerca ha mostrato che nei topi i mesoangioblasti (MABs), un particolare tipo di cellule staminali presenti nei vasi ematici, se prelevati e iniettati per via sistemica, possono raggiungere il polmone. Qui si insediano, contribuiscono a formare epitelio respiratorio e producono proteina CFTR (progetti FFC#5/2013, FFC#6/2015). Ora vuole studiare se i MABs umani abbiano le stesse caratteristiche dei MABs murini. I MABs umani saranno prelevati e coltivati insieme a cellule epiteliali respiratorie derivate da pazienti FC, per saggiare se possono evolvere in questo tipo di cellule. Inoltre sarà misurata la loro capacità di esprimere CFTR funzionante nell’epitelio FC. L’obiettivo finale è dimostrare che i MABs sono cellule staminali che potrebbero contribuire a rigenerare il tessuto polmonare FC sostituendo al gene CFTR mutato quello normale (terapia genica cellulare FC).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Roma Pomezia per Sara, Andrea e Michol

€ 30.000

Delegazione FFC di Vittoria, Ragusa e Siracusa

€ 19.000

Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 19.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale