FFC#5/2022

Sviluppo di inibitori dell’assorbimento del ferro come farmaci innovativi per il trattamento di infezioni resistenti da M. abscessus in pazienti affetti da fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#5/2022

Sviluppo e analisi di composti per bloccare la virulenza del batterio Mycobacterium abscessus interferendo con il metabolismo del ferro
€ 0 da raccogliere
0%
€ 130.000 finanziamento totale

Responsabile

Laurent Robert Chiarelli (Laboratorio di Microbiologia molecolare, Dip. Biologia e Biotecnologia “Lazzaro Spallanzani”, Università di Pavia)

Partner

Fiorella Meneghetti (Dip. di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano), Sonia Covaceuszach (Istituto di Cristallografia, CNR, Basovizza, Trieste)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 130.000

Adozione raggiunta

€ 130.000

OBIETTIVI

Il progetto ha l’obiettivo di identificare strategie alternative per combattere le infezioni causate dai micobatteri non tubercolari (MNT), in aumento tra le persone con fibrosi cistica. Fra i micobatteri non tubercolari, quello che si sta maggiormente diffondendo è Mycobacterium abscessus (Mab). Mab è resistente a molti farmaci, per cui le cure farmacologiche diventano spesso molto lunghe e non sono sempre efficaci: un eventuale esito negativo è associato a un rapido declino delle funzioni polmonari.
Con questo progetto i ricercatori si propongono di sviluppare molecole con attività anti-virulenza, capaci di bloccare l’infezione senza indurre resistenza nei batteri. Tra i composti anti-virulenza per Mab, particolarmente promettenti sembrano essere quelli che interferiscono con il metabolismo del ferro. Il ferro è un metallo essenziale per l’infezione batterica che viene catturato dall’ambiente grazie a molecole presenti nei batteri chiamate siderofori. Tra gli enzimi coinvolti nella sintesi di questi siderofori c’è la Salicilato Sintasi (SaS).
Il gruppo di ricerca ha già sviluppato dei composti in grado di inibire la salicilato sintasi di un micobatterio simile a Mab, chiamato Mycobacterium tuberculosis. Sulla base dei risultati ottenuti, e considerando le analogie tra M. abscessus M. tuberculosis, i ricercatori intendono sviluppare molecole capaci di inibire la SaS di Mab. L’efficacia dei composti sarà testata su un enzima SaS appositamente prodotto e usato come modello sperimentale. Le molecole che mostreranno un’azione di inibizione dell’enzima verranno studiate per approfondire l’interazione tra composto e SaS e ottenere informazioni strutturali utili per la loro ottimizzazione. I composti più promettenti verranno sottoposti a una serie di analisi biochimiche, biofisiche, microbiologiche e tossicologiche necessarie all’ottenimento di nuovi potenziali farmaci.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Gruppo di sostegno FFC Ricerca Miriam Colombo – Ospedaletti

€ 8.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Grado – Gorizia

€ 10.000

Gruppo di sostegno FFC Ricerca di Benevento

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Monterotondo Roma

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Trieste

€ 10.000

Delegazione FFC Ricerca di Sassari Castelsardo

€ 58.000

Delegazione FFC Ricerca di Vigevano

€ 8.000

Delegazione FFC Ricerca di Moncalvo

€ 12.000

Delegazione FFC Ricerca di Lecce

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale