FFC #6/2005

Stafilococco aereo multiresistente (MRSA) acquisito nella comunità o acquisito in ospedale in pazienti affetti da fibrosi cistica: studio multicentrico su sensibilità agli antibiotici, epidemiologia, storia naturale e rilevanza clinica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC #6/2005

Conoscere, attraverso un studio collaborativo fra nove centri di cura FC italiani, le caratteristiche dello Stafilococco aureo, un batterio che sta acquistando "resistenza" agli antibiotici, presente negli ospedali e nelle comunità, trasmissibile da malato a malato.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 15.000 finanziamento totale

Responsabile

Silvia Campana (Centro Fibrosi Cistica – Ospedale A. Meyer, Firenze)

Partner

L. Ratclif (Servizio FC – Osp. Cerignola), L. Cariani (Centro FC – Clinica Pediatrica, Univ. Parma), M. Del Pezzo (Microbiologia Funzionale, Univ. Federico II – Napoli), V. Raia (Centro FC – Univ. Federico II, Napoli), F. Favari (Lab. Microbiologia – Osp. Maggiore, Verona), A. Negri (Unità Pediatrica – Osp. Livorno), R. Gagliardini (Centro FC, Osp. G. Salesi, Ancona), F. Gioffrè e D. Scuteri (Lab. Clinico Patologico – Osp. Soverato)

Ricercatori coinvolti

19

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 15.000

Adozione raggiunta

€ 15.000

OBIETTIVI

Lo stafilococco aereo multiresistente (MRSA) è un patogeno sul cui significato clinico e prognostico nel paziente FC si conosce ancora poco, nonostante che il suo riscontro sia in continuo aumento. Si intende studiare le caratteristiche microbiologiche di MRSA isolato da pazienti colonizzati e dall’ambiente di cura; verificare l’ipotesi di trasmissione crociata tra pazienti; valutare l’impatto clinico sui pazienti colonizzati da MRSA.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Latteria Montello

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale