FFC#6/2009

Visualizzazione della struttura della CFTR con tecniche di microscopia a forza atomica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2009

Nuova sofisticata tecnica per identificare bersagli di nuove terapie del difetto di base CF.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 25.000 finanziamento totale

Responsabile

Massimo Vassalli (Istituto di Biofisica – Consiglio Nazionale delle Ricerche)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 25.000

Adozione raggiunta

€ 25.000

OBIETTIVI

Il progetto propone l’applicazione di tecniche di microscopia a forza atomica (AFM) ad alta risoluzione allo studio dei canali CFTR in membrana. Questo approccio dovrebbe permettere di ottenere un maggiore dettaglio nella determinazione della struttura stessa della CFTR permettendo di avere maggiori informazioni in merito alla posizione relativa dei suoi domini funzionali e, al tempo stesso, estrarre informazioni di carattere stechiometrico, ovvero valutare se la proteina funzionale in membrana sia costituita da un monomero (una unità proteica) o abbia invece un’organizzazione multimerica (dimero, cioè due unità proteiche accoppiate). Infine, in via sperimentale, verrà indagata la possibilità di rivelare differenze strutturali nel canale in differenti stadi funzionali, con ciò contribuendo a meglio identificare l’azione di possibili terapie.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC lago di Garda con i Gruppi di Sostegno di Chivasso e dell’Isola Bergamasca

€ 25.000

Associazione Trentina FC Onlus in ricordo di Anita Furlini

€ 6.660

Delegazione di Como

€ 34.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale