FFC#6/2010

Nuovi marcatori biologici per la valutazione dell’efficacia di nuove terapie della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2010

Mettere a punto un nuovo test non invasivo per misurare su cellule del sangue (monociti) l'efficacia di terapie rivolte a correggere il difetto di base FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 55.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Melotti (Centro Regionale Fibrosi Cistica, OCM Verona)

Partner

Claudio Sorio (Dip. Patologia, Sez. Patologia Generale, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 55.000

Adozione raggiunta

€ 55.000

OBIETTIVI

Per valutare l’efficacia dei nuovi farmaci indirizzati alla correzione del difetto genetico di base e già in sperimentazione nei malati FC, sono attualmente disponibili test sofisticati e invasivi, come la misura dei potenziali nasali (NPD) e, meno frequentemente, le misure delle correnti intestinali (ICM) su biopsie rettali. Questi test hanno evidenti limiti nell’applicazione. L’obiettivo principale di questo progetto è quello di individuare e validare nuovi metodi, poco invasivi, in grado di valutare gli effetti di un dato trattamento attraverso l’analisi di campioni di sangue di piccole dimensioni. Poichè i globuli bianchi del sangue circolante contengono la proteina CFTR,, saranno studiati alcuni tipi di globuli bianchi (monociti) di malati FC, con CFTR mutata per effetto di mutazioni stop, prima e dopo trattamento con il farmaco possibilmente correttore della mutazione (in questo studio il PTC124) ma anche con terapie standard. Inoltre, saranno misurati i livelli di alcune proteine infiammatorie (tra cui, importante, una chiamata sHLA-G) presenti nel sangue, per verificare la loro variazione in relazione al trattamento con il farmaco. Qualora fosse possibile caratterizzare una o più di queste molecole capaci di funzionare come marcatori degli effetti della terapia, il processo di valutazione di nuovi farmaci potrebbe essere notevolmente più semplice ed efficace.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di V.C.O. Verbania

€ 8.000

Associazione Trentina FC in ricordo di Silvia Sommavilla

€ 10.000

Consorzio Promotre s.c.r.l.

€ 15.000

Antonio Guadagnin e Figlio

€ 10.000

Alessandra Boccanera

€ 12.000

Consorzio Promotre s.c.r.l.

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale