FFC#6/2013

Messa a punto di una procedura semi automatizzata per la misura dell’attività di CFTR nei leucociti umani per applicazioni cliniche

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2013

Un nuovo test per misurare il funzionamento della proteina CFTR su globuli bianchi attraverso un piccolo prelievo di sangue.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 40.000 finanziamento totale

Responsabile

Claudio Sorio (Dip. di Patologia, Sez. Patologia generale, Università di Verona)

Partner

Monica Averna (Dip. di Medicina Sperimentale, Università di Genova), Mario R. Buffelli (Dip. Scienze Neurologiche e del Movimento, Università di Verona)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 40.000

Adozione raggiunta

€ 40.000

OBIETTIVI

Il nostro obiettivo è mettere a punto un metodo riproducible e preciso, in grado di valutare la funzione del canale CFTR nei leucociti e sperimentarlo in una casistica clinica adeguata allo scopo. I risultati ottenuti nel corso del progetto FFC#26/2011 confermano la possibilità di poter valutare la funzionalità di CFTR in cellule del sangue (monociti), con metodica poco invasiva (un prelievo di 5-10 cc di sangue venoso). Il test potrà misurare la funzione di CFTR nei soggetti che possiedono mutazioni di incerto significato patogeno; inoltre in coloro che assumono farmaci potenziatori o correttori di CFTR, per valutare l’efficacia della terapia a livello cellulare. Il test si basa sulla capacità di una particolare proteina che, prodotta con tecniche di ingegneria genetica e introdotta nei monociti, è in grado di emettere fluorescenza e di modificare l’emissione di luce in funzione alla concentrazione di iodio in soluzione. Lo iodio può essere trasportato efficientemente dal canale CFTR come gli ioni cloro; se il canale CFTR funziona in maniera efficiente esso è quindi in grado di trasportare iodio: tanto più iodio viene trasportato tanto più la proteina emette luce (misurabile attraverso immagini che indicano il funzionamento di CFTR).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Minerbe Verona

€ 12.000

Delegazione FFC di Imola e Romagna

€ 28.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale