FFC#6/2014

Sviluppo di nuove procedure per l’identificazione di farmaci diretti verso il recettore CFTR: un approccio multidisciplinare mediante saggi di interazione in risonanza plasmonica di superficie supportata da strategie bioinformatiche su infrastrutture HPC

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2014

Nuove tecnologie per studiare l'interazione dinamica tra proteina CFTR-DF508 mutata e potenziali nuovi farmaci.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 38.000 finanziamento totale

Responsabile

Marco Rusnati (Dip. di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università di Brescia, Unità Analisi Interazione Macromolecolare-Sez. di Oncologia Sperimentale e Immunologia)

Partner

Paola Fossa (Dip. di Farmacia, Genova) Alessandro Orro (Istituto di Tecnologie Biomediche, CNR, Segrate-Milano)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 38.000

Adozione raggiunta

€ 38.000

OBIETTIVI

Ad oggi, la ricerca di nuovi farmaci per correggere la proteina CFTR-DF508 mutata si basa sullo screening di composti su modelli studiati staticamente in vitro. Tali approcci hanno alcuni limiti poiché in vivo CFTR subisce complesse e dinamiche modificazioni conformazionali responsabili dell’apertura del canale del cloro. Questo progetto riunisce tre gruppi che dispongono di tecnologie innovative capaci di superare questo problema. Saranno utilizzati vasti archivi di piccole molecole chimiche, per lo studio in tempo reale della loro interazione dinamica con la proteina CFTR-DF508 mutata, attraverso tecniche di Targeted Molecular Dynamics e GPU-Accelerated Molecular Dynamicse SPR (Risonanza Plasmonica di Superficie). L’insieme delle molecole da indagare sarà raccolto a partire dalla Banca Dati online Zinc (http://zinc.docking.org/) contenente più di 21 milioni di composti. I lead compounds (composti guida) selezionati saranno quindi validati in saggi biologici cellulari.In conclusione, questo progetto di ricerca prevede l’ottimizzazione di un nuovo approccio multidisciplinare per il drug discovery del campo della FC. I nuovi modelli sperimentali e bioinformatici ottimizzati verranno resi disponibili per integrare/supportare altri progetti nell’ambito della Fondazione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Foggia

€ 8.000

Latteria Montello

€ 15.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale