Ad oggi, la ricerca di nuovi farmaci per correggere la proteina CFTR-DF508 mutata si basa sullo screening di composti su modelli studiati staticamente in vitro. Tali approcci hanno alcuni limiti poiché in vivo CFTR subisce complesse e dinamiche modificazioni conformazionali responsabili dell’apertura del canale del cloro. Questo progetto riunisce tre gruppi che dispongono di tecnologie innovative capaci di superare questo problema. Saranno utilizzati vasti archivi di piccole molecole chimiche, per lo studio in tempo reale della loro interazione dinamica con la proteina CFTR-DF508 mutata, attraverso tecniche di Targeted Molecular Dynamics e GPU-Accelerated Molecular Dynamicse SPR (Risonanza Plasmonica di Superficie). L’insieme delle molecole da indagare sarà raccolto a partire dalla Banca Dati online Zinc (http://zinc.docking.org/) contenente più di 21 milioni di composti. I lead compounds (composti guida) selezionati saranno quindi validati in saggi biologici cellulari.In conclusione, questo progetto di ricerca prevede l’ottimizzazione di un nuovo approccio multidisciplinare per il drug discovery del campo della FC. I nuovi modelli sperimentali e bioinformatici ottimizzati verranno resi disponibili per integrare/supportare altri progetti nell’ambito della Fondazione.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 8.000

€ 15.000

€ 15.000