FFC#6/2016

Comprendere il meccanismo d’azione delle vie regolatorie che controllano la proteostasi della CFTR-F508del e sviluppare farmaci in grado di correggere il suo difetto attraverso un’azione sinergica sulle suddette vie

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2016

Scoprire il meccanismo che regola l’equilibro fra sintesi e degradazione della proteina CFTR-F508del e identificare molecole atte a recuperare la proteina mutata proteggendola dalla degradazione.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 100.000 finanziamento totale

Responsabile

Alberto Luini (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento Scienze Biomediche, Istituto di Biochimica Proteica, Napoli)

Ricercatori coinvolti

4

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 100.000

Adozione raggiunta

€ 100.000

OBIETTIVI

I ricercatori intendono studiare il meccanismo che regola l’equilibrio fra sintesi e degradazione (proteostasi) della proteina mutata CFTR-F508del all’interno della cellula. E in questo modo identificare molecole, alcune già preliminarmente trovate, che la proteggano dalla degradazione a cui naturalmente andrebbe incontro, favorendone la maturazione e il recupero della funzione. È importante conoscere il meccanismo con cui queste molecole agiscono perché ciò può portare alla progettazione e scoperta di farmaci più specifici e più potenti di quelli attualmente noti. Le molecole identificate dai ricercatori saranno testate su linee cellulari di laboratorio e su cellule epiteliali primarie derivate da pazienti FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Cosenza Sud

€ 8.000

Delegazione FFC di Verbania e VCO

€ 12.000

Delegazione FFC di Bologna

€ 65.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 15.000

Delegazione FFC di Verbania e VCO

€ 12.000

Delegazione FFC di Bologna

€ 65.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale