FFC#6/2017

Analisi farmacoforica per la progettazione e sintesi di nuovi derivati tiazolici e ibridi del VX-809 come correttori della mutazione F508del

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2017

Ricerca di nuove molecole per il trattamento di F508del-CFTR: gli aminoariltiazoli ibridati con altri correttori.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Enrico Millo (Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica – CEBR, Università degli Studi di Genova)

Partner

Elena Cichero (Dip. di Farmacia, Università degli Studi di Genova)

Ricercatori coinvolti

9

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Obiettivo del progetto è la ricerca di migliori composti per il trattamento di F508del-CFTR. I ricercatori hanno identificato in precedenti progetti FFC gli aminoariltiazoli come potenziali correttori di F508del. Ora intendono disegnare e sintetizzare nuove molecole in cui gli aminoariltiazoli siano ibridati con porzioni di struttura dei correttori più promettenti finora descritti in letteratura, fra cui VX-809. Lo studio si svolgerà attraverso tecniche informatiche che permettono di individuare le unità strutturali fondamentali di ogni molecola e le loro conseguenze sul metabolismo dell’organismo. La scelta delle porzioni da ibridare sarà fatta in base alla relazione fra struttura chimica e attività farmacologica; l’ipotesi è che i composti ibridi così ottenuti abbiano efficacia superiore a quelli di partenza. Saranno purificati con metodi cromatografici (HPLC) e caratterizzati in spettrometria di massa e spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare); infine la loro funzione farmacologica sarà valutata con metodi biochimici. Il complesso delle ricerche fornirà un attendibile modello informatico per lo studio di nuovi farmaci per CFTR mutata.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Verona Valpolicella

€ 35.000

Delegazione FFC di Vittoria, Ragusa e Siracusa

€ 19.000

Delegazione FFC di Catania Mascalucia

€ 19.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale