Il progetto parte dalla considerazione che buona parte dei malati di pancreatite cronica idiopatica ha almeno una mutazione CFTR e si propone di analizzare il ruolo della proteina CFTR nel determinismo della malattia, con particolare riferimento al trasporto di bicarbonato. Lo studio si varrà di test clinici, impiegati nelle diagnosi di FC atipica, per valutare la funzione CFTR, come il test dei potenziali nasali, la corrente di corto circuito intestinale, il test del flusso sudorale (bubble test). Ma soprattutto ci si varrà degli organoidi intestinali, microscopiche strutture prodotte a partire da cellule staminali di epitelio ricavato da biopsia rettale. Il rigonfiamento degli organoidi in risposta a stimoli del canale CFTR darà la misura di quanto CFTR mutata sia implicata nella genesi della pancreatite. Particolare attenzione verrà dedicata alla misura del flusso di bicarbonato, notoriamente compromesso nei difetti CFTR. Altre tecniche, come la reflettometria confocale e la tecnica FIS, completeranno lo studio sugli organoidi. La finalità ultima del progetto è quella di sviluppare possibili nuovi trattamenti della pancreatite cronica idiopatica.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 15.000

€ 8.000
Guadagnin SRL

€ 8.000

€ 50.000

€ 8.000
Guadagnin SRL

€ 8.000