FFC#6/2018

Organoidi intestinali per la valutazione e la correzione farmacologica di anomalie nel trasporto di fluidi e correnti anioniche in pazienti affetti da pancreatite

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2018

Generazione di modelli sperimentali a base di organoidi intestinali per studiare la pancreatite idiopatica correlata a CFTR.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 81.000 finanziamento totale

Responsabile

Luca Frulloni (Università degli Studi di Verona, Dip. Medicina, Unità di Gastroenterologia)

Partner

Vincenzina Lucidi (Ospedale Bambino Gesù, Roma); Hugo de Jonge (Dept. of Gastroenterology & Hepatology, Erasmus University Medical Center)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 81.000

Adozione raggiunta

€ 81.000

OBIETTIVI

Il progetto parte dalla considerazione che buona parte dei malati di pancreatite cronica idiopatica ha almeno una mutazione CFTR e si propone di analizzare il ruolo della proteina CFTR nel determinismo della malattia, con particolare riferimento al trasporto di bicarbonato. Lo studio si varrà di test clinici, impiegati nelle diagnosi di FC atipica, per valutare la funzione CFTR, come il test dei potenziali nasali, la corrente di corto circuito intestinale, il test del flusso sudorale (bubble test). Ma soprattutto ci si varrà degli organoidi intestinali, microscopiche strutture prodotte a partire da cellule staminali di epitelio ricavato da biopsia rettale. Il rigonfiamento degli organoidi in risposta a stimoli del canale CFTR darà la misura di quanto CFTR mutata sia implicata nella genesi della pancreatite. Particolare attenzione verrà dedicata alla misura del flusso di bicarbonato, notoriamente compromesso nei difetti CFTR. Altre tecniche, come la reflettometria confocale e la tecnica FIS, completeranno lo studio sugli organoidi. La finalità ultima del progetto è quella di sviluppare possibili nuovi trattamenti della pancreatite cronica idiopatica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Taranto Massafra

€ 15.000

Delegazione FFC di Cosenza sud

€ 8.000

Guadagnin SRL

€ 8.000

Delegazione FFC della Valpolicella

€ 50.000

Delegazione FFC di Cosenza sud

€ 8.000

Guadagnin SRL

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale