FFC#6/2019

Identificazione di deubiquitinasi e ubiquitina-ligasi che influenzano la correzione della proteina CFTR mutata

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2019

Identificare le proteine-etichetta UBL che, legandosi a CFTR-F508del, ne determinano la degradazione; individuare le proteine DUB che rimuovono le UBL permettendo il recupero della CFTR mutata.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 120.000 finanziamento totale

Responsabile

Luis Galietta (Istituto Telethon di Genetica e Medicina – TIGEM, Pozzuoli, Napoli

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 120.000

Adozione raggiunta

€ 120.000

OBIETTIVI

L’ipotesi da cui partono i ricercatori in questo progetto è che la proteina CFTR con la mutazione F508del, nonostante il trattamento con correttori, sia in gran parte eliminata a causa di proteine intracellulari chiamate ubiquitina-ligasi (UBL). Le UBL agiscono da controllori; riconoscono la proteina CFTR con la mutazione F508del e attaccano a essa l’ubiquitina, una specie di etichetta molecolare che una volta assegnata determina l’eliminazione della proteina mutata. Esistono tuttavia anche proteine con azione contraria. Queste sono le deubiquitinasi (DUB), ne esistono circa 100, che rimuovono l’ubiquitina salvando le proteine dalla degradazione. L’obiettivo del progetto è di identificare le UBL e le DUB che determinano il destino della proteina CFTR mutata. I ricercatori utilizzeranno sia cellule in coltura che esprimono la proteina CFTR con mutazione F508del, sia linee cellulari ingegnerizzate e sia cellule primarie bronchiali ottenute in precedenza da pazienti. Applicheranno diverse tecniche complementari che permettono di comprendere il tipo di interazione (fisica e/o funzionale) tra UBL, DUB e CFTR. Attraverso questi studi, intendono identificare le proteine che sono maggiormente coinvolte nella degradazione della proteina CFTR mutata ed evidenziare come, intervenendo su di queste, si potrebbe ottenere un potenziamento dell’effetto dei correttori.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Alba Cuneo

€ 120.000

Delegazione FFC di Boschi Sant’Anna Minerbe

€ 35.000

Associazione Trentina Fibrosi Cistica in ricordo di Marco Menegus

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale