FFC#6/2023

Individuare nuovi farmaci contro Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus mediante l’approccio di screening virtuale

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#6/2023

Uno screening rapido per identificare molecole che inibiscono la divisione cellulare di batteri patogeni e valutazione in vivo della loro efficacia
€ 0 da raccogliere
0%
€ 210.000 finanziamento totale

Responsabile

Silvia Buroni (Dip. Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani”, Università di Pavia)

Partner

Antonio Coluccia (Dip. Chimica e Tecnologie del Farmaco, Università La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

3 anni

Finanziamento totale

€ 210.000

Adozione raggiunta

€ 210.000

OBIETTIVI

Pseudomonas aeruginosa e Staphylococcus aureus sono i due batteri multiresistenti agli antibiotici più diffusi nelle persone con fibrosi cistica (FC). Nonostante lo sviluppo di strategie per prevenire l’infezione e di terapie di eradicazione precoce, questi batteri continuano a causare infezioni croniche negli adulti e nei bambini con FC, compromettendo la loro qualità di vita.

Il progetto si propone di applicare un approccio innovativo, rapido ed economico, chiamato Virtual Screening (VS o screening virtuale), che permette di identificare molecole di interesse, usando una raccolta di milioni di composti chimici e valutandoli automaticamente al computer in base a caratteristiche (o filtri) predefinite. Tanto più accurati sono i filtri, tanto più alto è il tasso di successo del VS.  All’interno del progetto, il VS verrà usato per selezionare molecole battericide con un meccanismo d’azione diverso da quello degli antibiotici in uso clinico, al fine di evitare la resistenza. L’interesse sarà rivolto a piccole molecole capaci di inibire le proteine coinvolte nella divisione cellulare dei batteri ed essenziali per la loro sopravvivenza. I composti individuati verranno valutati per l’attività inibitoria nei confronti dei batteri e la loro tossicità sulle cellule umane. Dopo ottimizzazione chimica, le molecole selezionate saranno testate in vivo su due diversi modelli sperimentali, la larva della cera Galleria mellonella e topi con infezione da P. aeruginosa e S. aureus. Contemporaneamente, verrà ottimizzato e testato in vivo un composto già identificato tramite VS dal gruppo di ricerca ed efficace contro S. aureus

L’obiettivo finale del progetto è identificare soluzioni terapeutiche contro i due patogeni multiresistenti che colpiscono maggiormente le persone con FC che agiscano con un meccanismo diverso rispetto ai farmaci attualmente usati.

 In futuro lo stesso approccio potrebbe essere applicato ad altre proteine e batteri per trovare nuove soluzioni terapeutiche per i patogeni delle vie aeree, promuovendo così l’introduzione di trattamenti innovativi per le persone con FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC Ricerca di Campiglione Fenile

€ 40.000

Delegazione FFC Ricerca Valle Scrivia Alessandria

€ 16.000

Delegazione FFC Ricerca di Vigevano

€ 30.000

Delegazione FFC Ricerca di Boschi Sant’Anna Minerbe “Alla fine esce sempre il sole”

€ 40.000

Delegazione FFC Ricerca di Lecco Valsassina

€ 59.000

Delegazione FFC Ricerca di Padova

€ 25.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale