FFC#7/2006

Influenza di Pseudomonas aeruginosa e dell’ospite FC sulla patogenicità di Burkholderia cenocepacia

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#7/2006

Valutare se la virulenza acquisita da Burkholderia cenocepacia possa essere influenzata dalla compresenza di Pseudomonas aeruginosa, come pure da fattori favorenti messi a disposizione dall'ospite.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Annamaria Bevivino (Dip.to Biotecnologie, ENEA Casaccia – Roma)

Partner

Fiorentina Ascensioni (Dip. Biologia Cellulare e dello Sviluppo – Università La Sapienza, Roma), Alessandra Bragonzi (Istituto Trattamento Sperimentale della FC – Ospedale S. Raffaele, Milano)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

E’ questo un progetto di sviluppo di un precedente studio pilota già finanziato da FFC, che aveva dimostrato come ceppi ambientali del batterio Burkholderia cenocepacia, abitualmente innocenti, possano colonizzare l’albero respiratorio di pazienti con fibrosi cistica e determinare infezione polmonare anche grave. Poiché questo batterio infetta di solito il polmone FC già colonizzato da un germe più comune, la Pseudomonas aeruginosa, il presente progetto intende valutare se la virulenza acquisita da B. cenocepacia, sia di origine animale che umana, possa essere influenzata dalla compresenza di Ps. aeruginosa come pure da fattori messi a disposizione dall’ospite.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Latina

€ 35.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale