FFC #7/2008

Patogenicità di Burkholderia cenocepacia: interazioni sinergiche con Pseudomonas aeruginosa ed adattamento all’ospite FC

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC #7/2008

Conoscere come Burkholderia cenocepacia interagisce con Pseudomonas aeruginosa e si adatta al polmone FC che lo ospita.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Annamaria Bevivino (ENEA C.R. Casaccia – Biotecn. Agroindustriale e Protezione della Salute)

Partner

Fiorentina Ascenzioni (Dip. Biologia Cellulare e dello Sviluppo – Università La Sapienza Roma)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Lo scopo di questo progetto è esplorare l’interazione fra Burkolderia cenocepacia e Pseudomonas aeruginosa all’interno dei biofilms che entrambi producono e capire se P. aeruginosa svolge un’azione di potenziamento della virulenza di B. cenocepacia; inoltre, indagare i meccanismi che B. cenocepacia mette in atto per adattarsi all’organismo dell’ospite (il malato). Le caratteristiche che B. cenocepacia acquisisce quando è insieme a Pseudomonas aeruginosa saranno studiate nelle cellule epiteliali, in un vero modello animale “surrogato” (l’intestino di un verme, un nematode) e in vero modello animale, il topo FC. Mentre per valutare l’adattamento di B. cenocepacia all’ospite, il batterio sarà studiato dopo ripetuti passaggi in topi FC e dopo caratterizzazione molecolare.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazione Siciliana FC

€ 65.000

Net Center Padova

€ 19.500

Sky Italia Srl

€ 29.700

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale