Lo scopo di questo progetto è esplorare l’interazione fra Burkolderia cenocepacia e Pseudomonas aeruginosa all’interno dei biofilms che entrambi producono e capire se P. aeruginosa svolge un’azione di potenziamento della virulenza di B. cenocepacia; inoltre, indagare i meccanismi che B. cenocepacia mette in atto per adattarsi all’organismo dell’ospite (il malato). Le caratteristiche che B. cenocepacia acquisisce quando è insieme a Pseudomonas aeruginosa saranno studiate nelle cellule epiteliali, in un vero modello animale “surrogato” (l’intestino di un verme, un nematode) e in vero modello animale, il topo FC. Mentre per valutare l’adattamento di B. cenocepacia all’ospite, il batterio sarà studiato dopo ripetuti passaggi in topi FC e dopo caratterizzazione molecolare.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 65.000

€ 19.500

€ 29.700