Il maggiore problema che presentano i pazienti FC riguarda la compromissione delle vie aeree, dove un’aumentata viscosità del muco promuove infezioni e colonizzazione batterica. Questa condizione risulta da una idratazione insufficiente delle vie aeree come conseguenza del difetto di secrezione di Cloro (canale CFTR) e dell’iperfunzionamento del canale del sodio epiteliale ENaC, e quindi dall’eccessivo assorbimento di sodio e acqua. È necessario quindi aumentare la secrezione di cloruro o ridurre l’assorbimento di sodio. Noi abbiamo usato recentemente del “RNA d’interferenza” (siRNA) per le subunità dell’ENaC e abbiamo trovato che questo trattamento riduce l’assorbimento d’acqua nell’epitelio in vitro. Questi siRNA sono piccole molecole che penetrando nella cellula portano ad una diminuzione nell’espressione dell’ENaC e in questa maniera riducono l’assorbimento di sodio ed acqua. Tuttavia riscontriamo problemi nel cercare di fare entrare i siRNA dentro l’epitelio già formato. Accentueremo l’inibizione dell’ENaC aggiungendo al trattamento con siRNA degli inibitori di enzimi (proteasi) che attivano ENaC. Vogliamo inoltre estendere lo studio a cellule FC, usando dei potenziatori di CFTR assieme al siRNA per ENaC. Ci proponiamo anche di studiare quali siano le proteine insensibili all’amiloride, che assieme all’ENaC sono coinvolte nell’assorbimento dell’acqua nell’epitelio e che potrebbero essere altrettanti bersagli terapeutici per migliorare la malattia respiratoria nella FC.
CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

€ 13.000

€ 37.000

€ 34.000