FFC#7/2009

Strategie per la soppressione dell’iperassorbimento di Na+ e fluido nella malattia delle vie aeree in fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#7/2009

Contrastare il canale del sodio per conservare acqua sulle vie aeree: nuova prospettiva terapeutica.F.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Olga Zegarra (Laboratorio di Genetica Molecolare – Istituto “Giannina Gaslini” – Genova)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Il maggiore problema che presentano i pazienti FC riguarda la compromissione delle vie aeree, dove un’aumentata viscosità del muco promuove infezioni e colonizzazione batterica. Questa condizione risulta da una idratazione insufficiente delle vie aeree come conseguenza del difetto di secrezione di Cloro (canale CFTR) e dell’iperfunzionamento del canale del sodio epiteliale ENaC, e quindi dall’eccessivo assorbimento di sodio e acqua. È necessario quindi aumentare la secrezione di cloruro o ridurre l’assorbimento di sodio. Noi abbiamo usato recentemente del “RNA d’interferenza” (siRNA) per le subunità dell’ENaC e abbiamo trovato che questo trattamento riduce l’assorbimento d’acqua nell’epitelio in vitro. Questi siRNA sono piccole molecole che penetrando nella cellula portano ad una diminuzione nell’espressione dell’ENaC e in questa maniera riducono l’assorbimento di sodio ed acqua. Tuttavia riscontriamo problemi nel cercare di fare entrare i siRNA dentro l’epitelio già formato. Accentueremo l’inibizione dell’ENaC aggiungendo al trattamento con siRNA degli inibitori di enzimi (proteasi) che attivano ENaC. Vogliamo inoltre estendere lo studio a cellule FC, usando dei potenziatori di CFTR assieme al siRNA per ENaC. Ci proponiamo anche di studiare quali siano le proteine insensibili all’amiloride, che assieme all’ENaC sono coinvolte nell’assorbimento dell’acqua nell’epitelio e che potrebbero essere altrettanti bersagli terapeutici per migliorare la malattia respiratoria nella FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Work in Progress Communication Srl

€ 13.000

Brooks Brothers – Retail Brand Alliance Europe srl

€ 37.000

Delegazione di Como

€ 34.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale