FFC#7/2012

Metalloproteasi rilasciate da ceppi clinici di Pseudomonas aeruginosa quali fattori di virulenza in FC: correlazioni cliniche e modulatori chimici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#7/2012

Studiare gli enzimi Metalloproteasi di Matrice (MMP) prodotti da P. aeruginosa e stabilire se siano in relazione con la presenza sporadica o cronica di P. aeruginosa nei pazienti FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 18.000 finanziamento totale

Responsabile

Gabriella Bergamini (Dip. Patologia e Diagnostica, Sez. Patologia Generale, Università di Verona)

Partner

Paola Melotti (Centro Regionale Fibrosi Cistica, AOUI Verona)

Ricercatori coinvolti

3

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 18.000

Adozione raggiunta

€ 18.000

OBIETTIVI

Pseudomonas aeruginosa (Pa) è l’agente patogeno più comune della fibrosi cistica (FC). Alcuni particolari ceppi di Pa rilasciano enzimi chiamati MMP (Metalloproteasi di Matrice) che svolgono azione proinfiammatoria e sono da considerare fattori di virulenza di Pa. Questo progetto ha lo scopo di studiare le Metalloproteasi di Matrice (MMP) prodotte da Ps aeruginosa e stabilire se la loro presenza è in relazione con la presenza sporadica o cronica di Pa nei pazienti. Inoltre, si vuole valutare l’effetto che può avere su queste MMP l’antibiotico azitromicina, conosciuto anche per la sua attività antiinfiammatoria. Oggi non si sa quali siano i pazienti FC che possano rispondere positivamente al trattamento con azitromicina come antinfiammatorio. La determinazione della sensibilità del ceppo di Pa, e in particolare delle sue MMP, ad AZM potrebbe fornire una spiegazione razionale ed un criterio di scelta per il trattamento di singoli pazienti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Associazione culturale “A Filo d’Arte”

€ 18.000

Gruppo di Sostegno FFC “Rita” Verona

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC “Riola Sardo” – In ricordo di Marco

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale