FFC#7/2013

Cellule epiteliali nasali: un nuovo approccio per la diagnosi di Fibrosi Cistica e delle forme atipiche

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#7/2013

Nuove indagini di genetica molecolare per la diagnosi delle forme atipiche di fibrosi cistica e lo studio della funzione di mutazioni nuove o poco conosciute.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Giuseppe Castaldo (CEINGE-Biotecnologie Avanzate Scarl, Napoli)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

I pazienti con fibrosi cistica presentano in genere sintomi specifici, aumento del cloro nel sudore e due mutazioni del gene CFTR. Oltre alla forma classica di malattia, oggi si conoscono con sempre maggiore frequenza forme atipiche, che si manifestano con sintomi molto variabili, test del sudore normale o borderline e spesso una sola mutazione, se si analizzano pannelli ristretti di mutazioni. In questi casi le indagini genetiche di approfondimento (sequenziamento del gene) e i test funzionali (analisi dei potenziali nasali o misura della corrente intestinale) sono complicati e invasivi, disponibili in pochi centri. Per questo motivo, abbiamo deciso di sviluppare un sistema alternativo, basato su un prelievo (brushing, lieve spazzolamento) di cellule nasali del paziente, successiva loro coltura e analisi con tecnologie molecolari avanzate. Queste permetteranno di: 1) identificare l’effetto di mutazioni nuove (ridotta produzione o localizzazione anomala di CFTR nella cellula o cattivo funzionamento del canale CFTR e quindi 2) aiutarci a fare una diagnosi differenziale precisa di fibrosi cistica classica o atipica o di malattia FC correlata; infine, eventualmente 3) riconoscere i portatori sani, e monitorare i pazienti CF durante le nuove terapie con potenziatori o correttori.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Raffaele Madonna

€ 20.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 10.000

CartaSi

€ 10.000

Delegazione FFC di Latina

€ 20.000

Delegazione FFC di Sondrio Valchiavenna

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale